WeTrain

Anno: 01/01/2022 – 01/07/2024
Programma: Erasmus+

Descrizione del progetto

L'obiettivo del progetto "WeTrain" è migliorare le opportunità di istruzione per le donne e aumentare l'uso di queste opportunità per l'acquisizione di competenze individuali e per il rafforzamento della coesione sociale.

L'obiettivo del progetto "WeTrain" è migliorare le opportunità di istruzione per le donne e aumentare l'uso di queste opportunità per l'acquisizione di competenze individuali e per il rafforzamento della coesione sociale. Vogliamo coinvolgere le donne indipendentemente dalla loro età, dalla loro situazione professionale e sociale o dal loro background culturale. Le nuove offerte formative devono combinare l'acquisizione di competenze individuali per affrontare le crisi e plasmare il proprio ambiente di vita con lo scambio e la creazione di reti, al fine di rafforzare la coesione delle donne e consentire loro di esercitare attivamente la propria influenza come formatrici. Su questa base, abbiamo definito tre cluster per le offerte formative: Life Skills (costruire la resilienza), Diritti e Democrazia (affermare i diritti sociali) e Sostenibilità (contribuire al Green Deal).
Il nostro progetto mira anche a migliorare le competenze degli attori dell'istruzione e dei rappresentanti delle organizzazioni femminili e a rafforzare le capacità istituzionali. Gli attori devono conoscere meglio la giustizia di genere e i diritti sociali, gli aspetti ambientali e di sostenibilità e l'inclusione, ma anche la progettazione e il radicamento dell'educazione degli adulti, al fine di implementare offerte formative basate sui bisogni. In questo modo, le istituzioni possono posizionarsi come fornitori di offerte formative attrattive e orientate al futuro per le donne. Anche il livello decisionale politico locale, regionale e nazionale, responsabile dell'attuazione della Strategia europea per l'uguaglianza 2020-2025 e della progettazione delle condizioni quadro, è un gruppo target importante del nostro progetto.

Risultati:
Il risultato centrale di "WeTrain" sarà un modello trasferibile per un'educazione degli adulti equa dal punto di vista del genere.
Questo modello rappresenterà i seguenti aspetti:
  • Le esigenze di apprendimento delle donne, come funziona l'apprendimento tra pari, quali contenuti e metodi sono efficaci per raggiungere le donne;
  • Come le istituzioni educative e le organizzazioni femminili possono cooperare. Illustrerà i vantaggi della cooperazione internazionale e fornirà opzioni per influenzare le condizioni di contesto in modo sostenibile.
Le nostre nuove offerte educative e i nostri approcci al capacity building e al policy making includeranno:
  1. Una strategia e una proposta di processo per promuovere le donne come strumento efficace per l'empowerment e come contributo alla promozione dell'educazione degli adulti.
  2. Offerte educative innovative per le donne - metodi e materiali per l'apprendimento congiunto che combinano l'acquisizione di competenze individuali con il rafforzamento della coesione (sostenibilità, resilienza, partecipazione paritaria).
  3. Linee guida per il capacity building - soluzioni per la modernizzazione delle istituzioni educative per quanto riguarda il consolidamento di offerte favorevoli alle donne, l'aggiornamento degli insegnanti e l'internazionalizzazione.
  4. Libro bianco " Per un’educazione degli adulti equa dal punto di vista del genere" - condizioni quadro per il rafforzamento della prospettiva di genere nell'educazione degli adulti; richieste e proposte ai responsabili politici.

DOWNLOAD

Strategy and process proposal for promoting women as experts and innovators

DOWNLOAD

Innovative educational offers for women

DOWNLOAD

Guide to capacity building

DOWNLOAD

White Paper Gender-equitable adult education

Anno: 01/01/2022 – 01/07/2024
Programma: Erasmus+ - Cooperation
partnerships in adult education
Codice di riferimento: 2021-1-DE02-KA220-ADU-000029740
Titolo: WeTrain - Suitable Training Solutions for Women
Partenariato:
BGZ, DE (Coordinatore)
Baufachfrau, DE
ZUsammenKUNFT, DE
Eurocultura, IT
F.I.C.I.A.P. Veneto, IT
ATJ Lingwista, PL
Centrum Praw Kobiet, PL

WOMEN ACADEMY

Un percorso di formazione rivolto a donne adulte, indipendentemente dall’età, e composto interamente di relatrici donne.

 

Women Academy: da donna a donna

Perché trasferirsi in Francia

Giovedì 20.11.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Presentarsi al top

Lunedì 24.11.2025 ore 17:00-17:45 - Webinar gratuito

Vivere in Francia

Giovedì 4.12.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Ben-essere e bene-stare

Martedì 9.12.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Ricerca online di stage e volontariato

Mercoledì 10.12.2025 ore 13:00-13:45 - Webinar gratuito

Vinci l’ansia con l’intelligenza artificiale

Mercoledì 10.12.2025 ore 17:00-17:45 - Webinar gratuito

Corpo Europeo di Solidarietà (ESC)

Martedì 16.12.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito (ESTERNO)

Come imparare una lingua straniera

Giovedì 15.1.2026 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Perché trasferirsi in Francia

Giovedì 29.1.2026 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Vivere in Francia

Giovedì 12.2.2026 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Lo stile come identità

Venerdì 10.1.2025 ore 13:30-14:15 - Webinar gratuito (Esterno)

Imparare a imparare

Giovedì 23.5.2024 ore 18.:00-20:00 - Webinar gratuito (ESTERNO)

Il diario emozionale

Mercoledì 15.1.2025 ore 20:00-20:45 - Webinar gratuito

Destinazione POLONIA – lavoro

Mercoledì 29.5.2024 ore 20:00-20:45 - Webinar gratuito

Lo stile come linguaggio

Venerdì 24.1.2025 ore 13:30-14:15 - Webinar gratuito (Esterno)

Gestire le emozioni per prendere decisioni razionali

Lunedì 3.6.2024 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito (Esterno)

Candidatura spontanea

Martedì 4.6.2024 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Strategie per risolvere problemi complessi

Mercoledì 5.6.2024 ore 20:00-20:45 - Webinar gratuito

La tua carriera in UK inizia qui

Giovedì 6.6.2024 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

La scrittura trasformativa tra mindfulness e creatività

Giovedì 6.6.2024 ore 20:00-20:45 - Webinar gratuito


Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Potrebbe piacerti anche