STEM is FASHIONABLE

Anno: 01/11/2024 – 01/05/2026
Programma: Erasmus+ Small Scale Partnership

Descrizione del progetto

Il progetto STEM is FASHIONABLE promuove l’esplorazione delle professioni STEM nell’industria tessile e della moda per giovani in orientamento professionale, con focus su innovazione e sostenibilità. Attraverso poster, esperimenti pratici e una guida per insegnanti, incentiva l’apprendimento inclusivo e lo sviluppo di competenze future. L’obiettivo è formare una nuova generazione capace di affrontare le sfide del settore.

Con il progetto STEM is FASHIONABLE, vogliamo incoraggiare i giovani in fase di orientamento professionale a esplorare le numerose professioni legate alle STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) che stanno trasformando l'industria della moda e del tessile. Il nostro obiettivo è andare oltre le tradizionali figure di sarto/a o stilista, mostrando la varietà di ruoli innovativi richiesti per affrontare le sfide del settore.

Innovazione e Sostenibilità nel Tessile e nella Moda

La sostenibilità nella moda non si raggiunge solo sensibilizzando i consumatori o attraverso filiere trasparenti, ma richiede:

  • Innovazioni nelle fibre tradizionali, ad esempio sostituendo le fibre sintetiche derivate da petrolio con alternative più ecologiche.
  • Ecologia nei processi di produzione (filatura, tessitura e maglieria) per ridurre l'uso di prodotti chimici protettivi o lubrificanti.
  • Finissaggio tessile sostenibile, minimizzando l'impiego di sostanze chimiche per tintura e trattamenti.
  • Sviluppo di macchinari efficienti, per una produzione rispettosa delle fibre e dei materiali.

Obiettivi del Progetto

  • R1: Creazione di poster che illustrano in modo chiaro e informativo le professioni STEM legate all’industria tessile, lungo tutta la catena produttiva.
  • R2: Sviluppo di esperimenti scientifico-chimici pratici, ispirati alla filiera tessile, per orientare i giovani verso le STEM e rafforzare le loro competenze.
  • R3: Creazione di una guida per insegnanti e formatori che supporti l’uso degli esperimenti in programmi scolastici ed extra-scolastici.

Inclusione e Diversità nell’Apprendimento

Il progetto promuove un approccio inclusivo, con metodi che rispettano i diversi stili di apprendimento:

  • Auditivo, visivo, cinestetico e cognitivo-intellettuale.
  • Esperienze di apprendimento che coinvolgono “testa, cuore e mani” (ispirato a Pestalozzi), per rendere accessibili temi STEM anche a chi ha difficoltà di apprendimento.

Apprendimento Esperienziale e Competenze Future

  • Gli esperimenti generano risultati tangibili che stimolano interesse e motivazione nei giovani.
  • Promozione del Future Skills Profile, con competenze come:
    • Design Thinking: pensiero creativo per risolvere problemi complessi.
    • Capacità di apprendimento e riflessione, fondamentali per il successo in contesti emergenti.

Le competenze acquisite preparano i giovani ad affrontare con successo i complessi problemi del futuro, grazie a risorse cognitive, sociali e valoriali.

Scopri come il progetto STEM is FASHIONABLE sta modellando un futuro sostenibile per la moda!

Anno: 01/11/2024 – 01/05/2026
Programma: Erasmus+ Small Scale Partnership
Codice di riferimento: DE02-KA210-VET-000247981
Titolo: Career guidance: STEM is FASHIONABLE - Promoting sustainability in the textile and fashion industry through STEM professions

Partenariato:

CorEdu, Germania (coordinatore)
Eurocultura, Italia
GoINNO institute, Slovenia

Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

Potrebbe piacerti anche