Nuove forme di tirocinio all’estero per scuole tecniche e professionali

Anno: 01/04/2023 – 31/03/2025
Programma: Erasmus+ – Partenariato su scala ridotta

Sviluppo di un modello di officina di apprendimento per esperienze professionale all'estero di breve durata

L’azienda europea migliora la sua competitività sul mercato internazionale se può disporre di personale formato anche tramite esperienze professionali all’estero. Grazie al programma Erasmus+ sempre più scuole possono organizzare per i propri allievi dei tirocini in azienda straniera.

Il tirocinio permette di applicare le conoscenze e le competenze acquisite nella propria sede in un contesto diverso non solo dal punto di vista linguistico e di maturazione personale ma anche organizzativo. Il / la giovane così formato/a rientra con una visione più ampia del proprio futuro professionale.

In molti casi però il periodo di tempo all’estero non è sufficiente per un’esperienza approfondita della pratica quotidiana in azienda. Chi frequenta la scuola normalmente ha al massimo due settimane di tempo (se non in estate quando però l’offerta aziendale non è alta).

Di conseguenza servono forme diverse di permanenza all’estero per garantire l’acquisizione di competenze utili al mondo aziendale operante in ottica internazionale.

L'obiettivo del progetto “Nuove forme di tirocinio all’estero” è lo sviluppo di programmi della durata di una o due  settimane durante le quali vengano messe a confronto competenze teoriche/pratiche già acquisite in un contesto diverso dal proprio.

Partendo da un’analisi SWOT delle esigenze delle scuole tecniche e professionali relative al tirocinio all’estero nei tre paesi del partenariato si elabora un modello di “Officina di apprendimento” declinato su vari percorsi professionali.

L’officina di apprendimento prevede un approccio misto tra teoria e pratica dove in parte si lavora in aula sulle tematiche e in parte in laboratorio e in job shadowing. Lo svolgimento richiede l’utilizzo di un ampio raggio di metodi sia di apprendimento tradizionale sia di lavoro di gruppo, peer-to-peer, work based learning ed altri. In collaborazione con il/i partner in loco e sotto la supervisione del docente accompagnatore i giovani vivono in modo intenso la realtà lavorativa del paese ospitante.

Destinatari:

  • scuole tecniche e professionali in Europa già attive o intenzionate ad attivare il tirocinio all’estero (direttamente)
  • coordinatori/responsabili del tirocinio all’estero (direttamente)
  • allievi di scuole tecniche e professionali (indirettamente)
  • autorità incaricati della formazione tecnica-professionale (indirettamente)
  • enti coinvolti nella formazione tecnica-professionale (indirettamente)

Risultati previsti:

  • Analisi SWOT transnazionale del fabbisogno delle scuole relativamente al tirocinio all’estero
  • Elaborazione di un manuale guida multilingue per la scuola e i responsabili per l’attivazione del tirocinio all’estero composto da
  • Raccolta di metodologie per la preparazione, attuazione e valutazione dell’esperienza all’estero
  • Modelli di programmi attuativi di nuove forme di tirocinio
  • Checklist per l’attuazione di un’Officina di apprendimento
  • Realizzazione di un’Officina di apprendimento nell’estate 2024

DOWNLOAD

Coming soon

DOWNLOAD

Coming soon

Anno: 01/04/2023 – 31/03/2025
Programma: Erasmus+
Codice di riferimento: 2022-1-DE02-KA210-VET-000080761
Titolo: Neue Formen des Praktikums für berufliche Gymnasien

Partenariato:
Die Brücke e.V. , Leipzig (Germania) - coordinatore
3k-aktiv e.V. , Heide (Germania)
Eurocultura, Vicenza (Italia)

Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

Potrebbe piacerti anche