Women Academy: da donna a donna
progetto WeTrain - Suitable Training Solutions for Women
Webinar gratuiti.

Women Academy: da donna a donna
Un percorso di formazione rivolto a donne adulte, indipendentemente dall’età, e composto interamente di relatrici donne. I webinar della Women Academy rappresentano un’opportunità di apprendimento per affrontare questioni del lavoro e sociali attuali, mirando su sostenibilità, resilienza e autoconsapevolezza. Il percorso è pensato per l'acquisizione di competenze individuali, per il rafforzamento della coesione sociale, per l’inserimento o il cambiamento lavorativo. Al termine della Women Academy, le partecipanti avranno acquisito conoscenze, competenze e una maggiore consapevolezza delle proprie possibilità, capacità personali e prospettive.
Durante il percorso, verranno affrontati temi sociali e del lavoro quali:
- Vocazione professionale
- Personal branding
- Lavorare all’estero
- Mobbing
- Soft skills
- Curriculum vitae
- Colloquio di lavoro
- Cambiamento professionale
E molto altro ancora! A destra, il calendario completo dei webinar.
Rivolto a: donne, giovani e meno giovani, studentesse, disoccupate, lavoratrici, persone interessate all'inserimento nel mondo del lavoro e/o a riflettere sulle proprie esperienze o su quelle di altre donne.
Durata: 45 minuti (30 minuti di presentazione del tema seguita da 15 minuti di Q&A)
Partecipazione gratuita
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di adesione.
Prima del webinar verrà inviata una mail con il link per partecipare.
Programma: Erasmus+
Codice di riferimento: 2021-1-DE02-KA220-ADU-000029740
Titolo: WeTrain - Suitable Training Solutions for Women
Partenariato:
BGZ, DE (Coordinatore)
Baufachfrau, DE
ZUsammenKUNFT, DE
Eurocultura, IT
F.I.C.I.A.P. Veneto, IT
ATJ Lingwista, PL
Centrum Praw Kobiet, PL
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.