Human Work – HuWo
ciclo UMANESIMO E MONDO DEL LAVORO
curatrice: Franca Milan

Fiducia, consapevolezza del presente e visione del futuro
La storia della civiltà è guidata da una fondamentale idea di Umanesimo storicamente codificata per la prima volta tra gli ultimi decenni del sec. XIV e la fine del sec. XV, una corrente di pensiero e un sistema valoriale che a partire dall’Italia e in particolare dalla città di Firenze, ha investito tutta l’Europa. Alla base c’è la riscoperta del mondo classico idealizzato come mondo di equilibrio ed armonia.
L’Umanesimo è la consapevolezza delle aspirazioni che sempre hanno accompagnato l’uomo alla ricerca della propria dimensione nell’Universo fino a rivendicare un vero e proprio diritto alla felicità, sancito nella costituzione di molte democrazie moderne e rinnovate nelle leggi fondative dell’Unione Europea, a partire dalla Carta di Nizza.
L’accademia Human Work vuole dimostrare come il concetto di Umanesimo attraverso categorie mentali e attitudinali, sia più che mai presente ed attuale nella società di oggi.
Una dimensione umanistica ha urgente ragione di essere in tutti i campi della nostra vita da quella affettiva a quella formativa e lavorativa.
Si pensi alla frequenza con cui nella vita sociale e politica si estremizzano le posizioni fino al conflitto e al cambiamento che sta investendo il mondo imprenditoriale dove la visione capitalistica dell’azienda fondata sull’immediato utile economico è entrata in crisi ed esige una riformulazione del rapporto tra azienda e lavoratore e tra produttore e consumatore. Vedremo quanto impervia e difficile è la strada per la realizzazione di tali aspirazioni ma al contempo cercheremo di individuare gli strumenti che abbiamo a disposizione e che spesso ignoriamo.
Ecco le tematiche che l’accademia HUWO tratterà nei webinar gratuiti:
- Percorso storico: come si sono sviluppati attraverso i secoli i principi fondanti dell’Umanesimo e la loro declinazione nelle varie epoche
2. Umanesimo e scuola: l’educazione umanistica e la sua realizzazione nella scuola
3. Lavoro e Umanesimo:il lavoro come realizzazione di sé nel rapporto con l’impresa, la comunità e il territorio
4. Umanesimo, politica e costituzioni:le Costituzioni democratiche sono basate su principi umanistici in quanto garanti della realizzazione di ogni individuo all’interno della società
5. Umanesimo e ambiente: la sfida più urgente basata sull’esigenza di un totale cambiamento del sistema economico e produttivo
6. Umanesimo nella risoluzione dei conflitti: è necessario uscire dalla polarizzazione delle posizioni che investe molti ambiti della nostra società e che ha sempre portato a disastri epocali
7. L’umanesimo dell’”ozio”: l’ozio come attività rigenerativa
Rivolto a: giovani, studenti, donne, inoccupati, lavoratori, professionisti, genitori, docenti, orientatori, persone interessate all'inserimento nel mondo del lavoro e/o all'avvio di impresa, ed al tema dell'internazionalizzazione ed innovazione sociale
Durata 1 ore (45 minuti di presentazione del tema seguita da 15 minuti di Q&A)
Partecipazione gratuita
La presentazione del webinar è disponibile per gli associati di Eurocultura.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di adesione.
Prima del webinar verrà inviata una mail con il link per partecipare.
I prossimi webinar
Titolo | Giorno | Data | Ora | Docente |
Umanesimo: percorso storico | Martedì | 27.09.22 | 19:00-20:00 | Franca Milan |
Umanesimo e autorealizzazione | Martedì | 4.10.22 | 17:30-18:30 | Sonia Fioravanti |
Il Lavoro non è tutto … ma quasi. | Mercoledì | 12.10.22 | 19:30-20:30 | Adelina Tadiello |
Umanesimo nella scuola | Giovedì | 20.10.22 | 19:00-20:00 | Franca Milan |
Libreria umana | Ven.-Dom. | 21.-23.22 | vari | in collaborazione con Expatclic.com |
Umanesimo digitale | Novembre | Adelina Tadiello | ||
Negoziazione etica | Lunedì | 14.11.22 | 19:00-20:00 | Dario Ramerini |
Mindfulness per una Leadership Consapevole | Mercoledì | 16.11.22 | 18:30-19:30 | Rosella Egione |
Umanesimo nella risoluzione dei conflitti | Dicembre | Adelina Tadiello |

Programma: Erasmus+
Anno: 03.2022-04.2023
Codice di riferimento: 2021-2-DE02-KA210-VET-000048022
Titolo: Powered by Reuchlin: Digital Intercultural Education for the 21st Century
Partenariato:
Stadtverwaltung Pforzheim, Abteilung Europa und Städtepartnerschaften (Germania, coordinatore)
Deutsche Gemeinschaft, Osijek (Croazia)
Polnisch-Deutsche Gesellschaft, Tschenstochau (Polonia)
Eurocultura Vicenza (Italia)
Sito
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.