HumanWork – HuWo
ciclo "Umanesimo e mondo del lavoro"
curatrice: Franca Milan
Fiducia, consapevolezza del presente e visione del futuro
L’Umanesimo è una corrente di pensiero e un sistema valoriale che a partire dall’Italia del XIV sec ha investito ben presto tutta l’Europa. Alla base c’è la riscoperta del mondo classico idealizzato come mondo di equilibrio ed armonia.
L’uomo, unica creatura libera, è al centro dell’universo ed è arbitro del suo destino, nella piena e armonica realizzazione in ogni ambito della vita pubblica e privata delle proprie qualità e aspirazioni.
L’Umanesimo contribuisce alla nascita del pensiero laico. L’obbiettivo di un soggetto consapevole, utile, libero e “felice” ha poi attraversato i secoli successivi fino ad approdare ad un vero e proprio diritto alla felicità, sancito nella costituzione di molte democrazie moderne e rinnovato nelle leggi fondative dell’Unione Europea.
Il ciclo "Human Work (HuWo)" della Career Academy di Eurocultura propone un percorso di riflessione attraverso vari ambiti in cui la dimensione umanistica può indicare la strada giusta verso la realizzazione del benessere sociale e individuale.
Parleremo quindi della rivisitazione in chiave contemporanea dei valori dell’Umanesimo, della scuola, del lavoro, della politica, dell’inclusione, del gap di genere ecc., analizzando tutti quegli elementi che concorrono a una pratica di vita equilibrata e appagante.
Alcuni webinar saranno dedicati alla città di Vicenza, dove è nata Eurocultura. Una città che possiede molte potenzialità per un’alta qualità di vita: dimensioni contenute, alta occupazione, reddito medio alto, altamente industrializzata, offerta culturale ecc. Accanto a questi indicatori di benessere però sono presenti alcuni fattori negativi che vanno a detrimento del benessere comune: una qualità dell’aria, delle acque e del suolo che ne fanno una delle zone più inquinate d’Europa, un traffico privato sproporzionato alle dimensioni della città, una natalità molto bassa ecc.
Rivolto a: tutti coloro che sono interessati ai cambiamenti sociali, politici e ambientali in atto, incuriositi dalle prospettive introdotte dalle innovazioni e aperti alla sperimentazione di nuovi punti di vista.
Durata: 45 minuti (30 minuti di presentazione del tema seguita da 15 minuti di Q&A)
Partecipazione gratuita
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di adesione.
Prima del webinar verrà inviata una mail con il link per partecipare.
Programma: Erasmus+
Anno: 03.2022-04.2023
Codice di riferimento: 2021-2-DE02-KA210-VET-000048022
Titolo: Powered by Reuchlin: Digital Intercultural Education for the 21st Century
Partenariato:
Stadtverwaltung Pforzheim, Abteilung Europa und Städtepartnerschaften (Germania, coordinatore)
Deutsche Gemeinschaft, Osijek (Croazia)
Polnisch-Deutsche Gesellschaft, Tschenstochau (Polonia)
Eurocultura Vicenza (Italia)
Sito
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.