Reality Check

Anno: 01/10/2022 – 31/03/2025
Programma: Erasmus+

Descrizione del progetto

Più gli studenti vivono nel virtuale, più il reale diventa importante. Per lo sviluppo delle competenze e del potenziale personale, come base per i futuri percorsi educativi, professionali e di vita è fondamentale offrire agli studenti una visione reale di mondi lavorativi e professionali dinamici.

In troppi settori dell'istruzione scolastica, questo non è sufficientemente possibile. Con "Reality Check" vogliamo sviluppare offerte innovative e renderle efficaci, a partire dalla creazione di reti regionali, che possono avere successo solo grazie alla collaborazione di scuole, aziende, imprese e stakeholder.

L'integrazione di questi attori nelle reti regionali è un elemento centrale del progetto, con un'attenzione specifica agli studenti con bisogni speciali.

I risultati sono modalità innovative per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e delle professioni anche laddove prima non era possibile.

Nelle reti regionali vengono individuate e descritte le condizioni di successo per la comunicazione, la cooperazione e il coordinamento tra gli attori delle scuole, delle aziende e della regione.

Il risultato decisivo è il beneficio per gli studenti nel loro percorso educativo e formativo individuale. I manuali e i corsi di formazione supportano gli insegnanti e i formatori nell'accompagnare questo percorso.

Risultati:

Reti per i "Reality Check": creazione di 4 reti locali/regionali per la cooperazione tra scuole e mondo del lavoro. L'obiettivo è promuovere la comprensione reciproca tra scuola e mondo del lavoro e rafforzare il dialogo tra gli attori.

Sviluppo, sperimentazione e valutazione di Reality Checks: Sviluppo, test e valutazione di nuove esperienze pratiche attuali nel/con il mondo del lavoro reale per gli studenti nel corso del loro orientamento alla formazione e al lavoro. Chiamiamo questi metodi "Reality Check" perché dovrebbero aiutare gli studenti a trovare nuove motivazioni e nuove prospettive per i loro futuri percorsi di istruzione, formazione e carriera.

Manuale e cassetta degli attrezzi Reality Checks: Un manuale per creare maggiore consapevolezza delle possibilità di cooperazione tra scuola e mondo del lavoro. Vogliamo creare un atteggiamento più positivo verso questo tema sia tra gli insegnanti che tra gli imprenditori. A lungo termine, crediamo che questo aiuterà gli studenti a fare scelte professionali più consapevoli.

Concetto di formazione modulare Reality Check: sviluppo di un concetto di formazione che fornisce il quadro di riferimento e soddisfa uno standard attuale e di alta qualità: impostazioni di apprendimento moderne, metodi di formazione e strumenti applicati sviluppati in funzione del gruppo target. Il concetto di formazione è creato in base ai contenuti, alla durata e agli obiettivi di apprendimento per i gruppi target, attrattivo e progettato in modo modulare per facilitare la partecipazione.
Anno: 01/10/2022 – 31/03/2025
Programma: Erasmus+
Codice di riferimento: 2022-1-AT01-KA220-SCH-000087603
Titolo: Reality Check

Partenariato:
Styrian Association for Education and Economics, AT – coordinatore
gss Schulpartner GmbH, DE
Eurocultura, IT
Föreningen Urkraft, SE

Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

DOWNLOAD

Conceptual Framework to develop Reality Checks

DOWNLOAD

Collection of Reality Checks

DOWNLOAD

Manuale
Reality Checks

DOWNLOAD

Concetto di Formazione Modulare

Potrebbe piacerti anche