Scoprire l'Età Vocale: Un Viaggio nella Salute Vocale
di Pierluigi CERIN - Formatore e artista musicale
Il parere dell’esperto

L'età vocale si riferisce alla percezione dell'età di una persona basata sulla qualità e sul tono della loro voce. L'età cronologica, lo stile di vita, l'igiene vocale e l'uso della voce possono influenzare la percezione dell'età vocale. Con il passare degli anni, le corde vocali possono perdere elasticità e tono, portando a cambiamenti nella voce come raucedine, perdita di tono e diminuzione della potenza. Mantenere un'igiene vocale adeguata, evitare il fumo e l'eccessivo consumo di alcol, nonché esercizi vocali regolari, possono contribuire a mantenere una voce giovane e sana.
Accettare i cambiamenti vocali legati all'età come parte naturale del processo di invecchiamento può contribuire a una migliore salute emotiva e fisica.
L'età vocale può essere gestita e migliorata con cure adeguate e consapevolezza delle pratiche vocali sane, promuovendo una vita più soddisfacente e gratificante.
Pratico l’utilizzo vocale come cantante e speaker doppiatore da diversi anni e una cosa che mi aiuta nel preservare sane le mie corde vocali sono il riposo.
Le corde vocali sono muscoli e, come tutti i muscoli, hanno bisogno di tempo per riposare e recuperare dopo un uso esteso o intenso. Il riposo vocale permette alle corde vocali di rigenerarsi e di mantenere la loro flessibilità e resistenza.
Ma anche l’alimentazione è importante poiché le corde vocali essendo muscoli richiedono una quantità sufficiente di acqua per restare idratate e mantenendo una gola lubrificata si favorisce la produzione di una voce chiara e flessibile.
Ricordo inoltre che prima di un intervento in pubblico sconsiglio vivamente l’assunzione di caffeina e bevande troppo fredde o troppo calde poiché si rischia di irritare la corda vocale causando raucedine e disagio.
Prestare attenzione all'ambiente in cui si utilizza la voce, evitando luoghi rumorosi o con aria secca che possono stressare le corde vocali.
Vi ricordo che offro diverso materiale all’interno della Career Academy di Eurocultura sui temi del public speaking e dell’uso della voce nei contesti che riguardano l’uso degli strumenti di comunicazione per migliorare le nostre competenze trasversali nel mondo del lavoro. Se questo articolo vi è piaciuto continuate a seguirmi per altri consigli pratici.
Grazie
Pierluigi Cerin
