MIKO – Convegno Internazionalizzazione della IFP nelle attività e nella didattica
Per la scuola oggi ci sono due aspetti da considerare quando si parla dell’internazionalizzazione.
Il primo aspetto riguarda le attività: se una volta c’erano solo lo scambio scolastico e la 4^ all’estero, oggi ci sono anche l’eTwinning, lo stage e la formazione di aggiornamento dei docenti che collegano le scuole europee. Grazie alla crescente diffusione delle lingue e alle maggiori risorse sempre più scuole sono coinvolte in attività transnazionali.
Il secondo aspetto riguarda invece la didattica, che ha anche il compito di aprire le menti degli allievi ad una visione di sé stessi e del loro futuro professionale in un’ottica internazionale. Una didattica che considera gli aspetti interculturali in classe ma che sa comprendere e fare proprie anche le buone prassi in atto nella scuola oltreconfine.
Entrambi gli aspetti rafforzano il lato internazionale della scuola e diventano un punto di forza per presentarsi ad allievi e genitori come luogo di apprendimento aperto al mondo.
Più internazionalizzazione a scuola significa che gli studenti possono acquisire in misura maggiore le competenze richieste dalle aziende e, quindi, avranno minori difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro. Il nostro sistema produttivo è sempre più orientato ai mercati esteri, e quindi la conoscenza delle lingue straniere, un’esperienza in un paese estero e la capacità di relazionarsi in un contesto interculturale sono i capisaldi per garantire il successo del “Made in Italy” all’insegna della globalizzazione.
Il convegno “Internazionalizzazione della IFP” mette al centro il sistema della mobilità internazionale attuabile dalla scuola dove alle attività esistenti si aggiungono nuovo proposte per sfruttare le opportunità dello spazio europeo comune.
Inoltre, il convegno propone un modello europeo su come inserire l’internazionalizzazione in classe e nell’aggiornamento dei docenti. Il modello “MIKO – Competenze internazionali nella vita sociale e professionale” è pronto all’uso e si articola in 36 unità di apprendimento per allievi e 12 unità per docenti. È stato sviluppato in 4 lingue grazie al programma Erasmus+ da partner provenienti da Polonia, Germania e Italia.
Per partecipare è necessario registrarsi tramite il pulsante qui sotto. La partecipazione è gratuita.
Il convegno si svolge applicando le disposizioni COVID-19 e quindi sarà richiesto di esibire il Green Pass, l’uso della mascherina e l’osservanza del distanziamento interpersonale.
Per informazioni:

Convegno Internazionalizzazione della IFP
nelle attività e nella didattica
Giovedì 28.10.2021 - ore 14:30 – 17:00
presso Centro di formazione Victory
Viale San Lazzaro, 10 - 36100 – Vicenza
Programma dell'evento
Orario | Descrizione | Presentatore |
---|---|---|
14:15 | Registrazione | |
14:30 | Benvenuto | Levi Bettin, presidente Eurocultura |
14:40 | Come fare l’internazionalizzazione della IFP? | Bernd Faas esperto di mobilità internazionale, Eurocultura |
15:00 | L’internazionalizzazione nella scuola: il caso Polonia | dr Magdalena Mazik-Gorzelańczyk, Fundacja Kształcenia Zawodowego i Międzykulturowego "Faveo", Wroclaw (Polonia) |
15:20 | L’internazionalizzazione nella scuola: il caso Germania | Antonia Pilz, Bildungsnetzwerk Magdeburg gGmbH (Germania |
15:30 | Soft skills per l’azienda sul mercato internazionale | Sonia Fioravanti, consulente di orientamento |
15:50 | Esempio di didattica interculturale in classe | Levi Bettin presidente Eurocultura |
16:10 | Didattica orientata all’internazionalizza-zione: la proposta MIKO per allievi e docenti | Bernd Faas Eurocultura |
16:30 | Discussione | Moderazione Levi Bettin, Eurocultura |
16:50 | Conclusione dei lavori | Bernd Faas, Eurocultura |
17:00 | Fine dei lavori |
Anno: 2019 - 2021
Programma: Erasmus+
MIKO - Competenze internazionali nella vita professionale e sociale – progetto formativo per allievi e docenti nell’IFP n. 2019-1-PL01-KA202-065529
Link: Progetto Miko
Partenariato:
Fundacja Kształcenia Zawodowego i Międzykulturowego „Faveo“, Wroclaw (PL) – coordinatore
Bildungsnetzwerk Magdeburg gGmbH, Magdeburg (DE) - Partner
Eurocultura, Vicenza (IT) – Partner
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.