Lo shock culturale
Enrico Armenia - Facilitatore estero
Il parere dell’esperto

Cos'è lo Shock Culturale?
Lo shock culturale è un fenomeno psicologico che si verifica quando una persona si trova in un ambiente culturale profondamente diverso da quello di origine. Questo processo può causare emozioni come ansia, confusione, frustrazione e senso di isolamento. Non si tratta di una condizione clinica, ma di un'esperienza comune durante l'espatrio, in cui si devono affrontare nuove regole, valori, comportamenti e linguaggi.
Lo shock culturale nasce spesso da una "perdita di riferimenti": le routine e le pratiche che erano familiari e rassicuranti nel proprio paese d'origine non sono più presenti. All'inizio, il contrasto tra la propria cultura e quella di arrivo diventa una fonte di stress e disorientamento.
Le Fasi dello Shock Culturale
- Fase della "Luna di Miele"
Questa fase è caratterizzata da un entusiasmo iniziale. Il nuovo ambiente, la cultura e le tradizioni sembrano eccitanti e affascinanti. Si è entusiasti di esplorare la nuova realtà.
Durata: Da poche settimane a qualche mese. - Fase dello Shock Culturale
Successivamente, le difficoltà quotidiane iniziano a farsi sentire. Le differenze culturali si fanno più evidenti, portando disorientamento e frustrazione. Ci si può sentire incapaci di adattarsi e si sperimenta la barriera linguistica, la burocrazia complessa o la difficoltà nell'interagire socialmente.
Durata: Da pochi mesi a più di un anno. - Fase di Adattamento
Dopo il periodo di difficoltà, si cominciano ad assimilare le nuove regole della cultura di destinazione. La persona inizia a sentirsi più a suo agio con la lingua e le tradizioni, e comincia a interagire più efficacemente con il nuovo ambiente.
Durata: Da sei mesi a un anno. - Fase di Integrazione (Cultura Mista)
L'ultimo stadio vede la persona integrarsi completamente nella nuova cultura pur mantenendo legami con la cultura di origine. Si acquisisce una nuova identità culturale che fonde elementi di entrambe le culture.
Durata: Variabile, ma di solito il periodo più lungo.
Cause dello Shock Culturale
Le cause dello shock culturale sono molteplici e includono:
- Lingua: La difficoltà di comunicare può essere una delle principali fonti di stress.
- Norme Sociali: Le diverse aspettative di comportamento tra le culture possono creare confusione.
- Gestione del Tempo e delle Risorse: La visione del tempo e delle risorse varia significativamente tra le culture.
- Senso di Isolamento: La distanza dalla famiglia e dagli amici può intensificare la solitudine.
- Aspettative Irrealistiche: A volte ci si aspetta che la vita all'estero sia simile a quella del proprio paese, ma le differenze possono essere sorprendenti.
Lo shock culturale - le soluzioni (parte 2)
