L’autobiografia come strumento di autogestione del paziente diabetico

di Daniela Placenti - Formatrice scrittura terapeutica e consapevole

Il parere dell’esperta

In che modo scrivere di sé può aiutare

a gestire una condizione medica cronica come il diabete?

La medicina occidentale moderna ha sconfitto numerose patologie, individuando delle strutture di malattia e di cura, ricercando l’oggettivo. Tuttavia, in una condizione cronica quale il diabete, utilizzare l’approccio logico-razionale, rischia di lasciare indietro fattori di vita propri del paziente, a sé ascrivibili come fattori di ostacolo o di cura, considerando il diabete come condizione cronica. Se mettiamo a confronto il pensiero paradigmatico, tipico del ragionamento scientifico e il pensiero narrativo, notiamo che il primo correla un caso individuale con categorie generali in un rapporto di subordinazione o sovraordinazione mentre il secondo correla i fatti ad un contesto preciso, ad accadimenti individuati e reali (Smorti, 1994).

PENSIERO PARADIGMATICO                                                                         PENSIERO NARRATIVO 

Tipico del ragionamento scientifico                                                              Tipico del ragionamento quotidiano

Orientamento verticale                                                                                    Orientamento orizzontale 

Libero dal contesto                                                                                           Sensibile al contesto 

Nomotetico e paradigmatico                                                                          Ideografico e sintagmatico 

Validato attraverso la falsificazione                                                              Validato in termini di coerenza 

Costruisce leggi                                                                                                 Costruisce storie 

Estensionale                                                                                                       Intensionale

Generalmente i pazienti organizzano la loro autobiografia con il criterio cronologico, partendo dall’infanzia, tuttavia ciascuno può scegliere il criterio più confacente, ad esempio la suddivisione tematica con un capitolo sulla famiglia, uno sulle relazioni, uno sul lavoro, ecc.

Per convivere con il suo diabete, la persona deve attribuire un senso alla sua condizione, al suo mondo e alla sua vita. Egli deve dare un’interpretazione a quanto vive, deve attribuire dei significati alla sua realtà. L’attribuzione di significati avviene tramite il linguaggio, che diventa quindi il mezzo attraverso cui le persone interpretano e danno un significato alla loro vita. Nel racconto del suo diabete, il paziente elabora e rivela l’interpretazione della sua condizione, con i significati che gli attribuisce. L’idea che l’individuo si forma di sé come diabetico, si costruisce in parte attraverso l’interazione con la sua cultura o meglio con le culture alle quali il paziente e la sua famiglia fa riferimento e i significati che queste culture davano alla patologia prima della diagnosi; in parte attraverso lo scambio con i significati che al diabete sono attribuiti dal sistema scientifico e dell’équipe di riferimento, in uno scambio interno-esterno. 

Proporre al paziente di redigere una autobiografia può apparire una richiesta sproporzionata o fuori luogo nel contesto di una relazione di cura. Eppure la Diabetologia è un ambito che parte avvantaggiato in questo senso poiché il paziente è abituato a redigere un diario anche se con dati quantitativi. Redigere un’autobiografia diventa essenzialmente atto terapeutico, poiché quando si scrive della propria vita si compie un lavoro metacognitivo sul sé per accettare la (nuova) condizione cronica, per definire una nuova identità che non leda aspetti essenziali della propria vita, per acquisire ed attivare strategie di adattamento di tipo evolutivo (Bobbo, 2021). Per esperienza personale so che pazienti che non accettano la loro condizione diabetica hanno un controllo peggiore sulla loro condizione, così come la scelta di aderire alle terapie deve essere autonoma, libera e consapevole perché accompagni nel corso della vita. 

Autrice

 

Calendario

Catalogo

Video

Podcast

Il parere dell'esperta/o

Corsi 

Immagine di jannoon028 su Freepik

Webinar Career Academy

Volontariato, Scambi di giovani, Au Pair

Lunedì 5.5.2025 ore 19:00-20:00 - Webinar gratuito (ESTERNO)

Parole che curano

Martedì 6.5.2025 ore 17:00-17:45 - Webinar gratuito (ESTERNO)

Sentirsi bene nel proprio ambiente. Qual è il tuo?

Martedì 6.5.2025 ore 20:30-21:15 - Webinar gratuito (ESTERNO)

Stesura della lettera di presentazione

Mercoledì 7.5.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Stage in Europa con l’inglese

Mercoledì 7.5.2025 ore 19:00-19:45 - Webinar gratuito

Lo storytelling: scrivere per raccontarsi

Mercoledì 7.5.2025 ore 20:00-20:45 - Webinar gratuito

Voce e corpo – come rafforzare la propria voce

Giovedì 8.5.2025 ore 17:00-17:45 - Webinar gratuito

Scuola e Tecnologia

Giovedì 8.5.2025 ore 19:00-19:45 - Webinar gratuito

1 di 46
Potrebbe piacerti anche