Inclusività e nuove competenze nella scuola europea
di Franca MILAN - Formatrice e docente di lingua
Il parere dell’esperta

Buone pratiche nell'istruzione professionale secondaria
Circa il 50% dei giovani partecipano a programmi di IFP nei paesi OCSE.
L'Unione Europea grazie ai progetti di ricerca Erasmus+ nell'ambito VET dà una spinta all'integrazione di metodi inclusivi e nuove competenze digitali nell'istruzione professionale secondaria in tutta Europa.
Vediamo quindi quali sono i progetti Erasmus+ che promuovono approcci inclusivi, competenze digitali e misure contro l'abbandono scolastico per i discenti e i docenti degli Istituti Professionali e IFP.
- Il progetto HABILITAS! ha utilizzato l'apprendimento basato sul gioco per coinvolgere gli studenti con bisogni educativi speciali (SEN) o difficoltà di apprendimento nel settore dell'assistenza personale. Ha prodotto 25 corsi di microapprendimento utilizzando una strategia di gamification, 25 video tutorial a tema, 25 risorse educative di web-quest inclusive e una piattaforma dedicata con una metodologia di gamification.
- Il progetto OSCAR ha sostenuto gli studenti che affrontano sfide in materia di salute mentale. Ha cercato di migliorare le competenze del personale IFP in questo settore condividendo le migliori pratiche e sviluppando una serie di attività online e materiali per la formazione dei formatori.
- Il progetto GIVE (Governance for Inclusive Vocational Excellence) contribuisce a promuovere l'inclusione sociale delle persone appartenenti a gruppi svantaggiati. Ha raccolto pratiche e prodotto orientamenti in materia di formazione inclusiva, tutoraggio e sostegno educativo, lavoro e transizione al lavoro.
- Il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (CEDEFOP) ha sviluppato un kit di strumenti per l'IFP per affrontare l'abbandono precoce, che comprende varie risorse per studenti, insegnanti dell'IFP e responsabili politici.
- L'abbandono può essere affrontato anche rafforzando le competenze chiave e tecnico-professionali dei giovani. Il progetto Early School Workers (ESW) lo ha fatto studiando la trasferibilità del modello del Technical College dell'Università inglese in contesti tedeschi, spagnoli e italiani.
- Il progetto Beyond NEET(D) si concentra sul sostegno ai giovani che non studiano, non lavorano e non seguono corsi di formazione (NEET). Il progetto offre opportunità alle singole persone, in base alle loro esigenze e alla situazione personale, applicando un approccio di gamification motivante.
- Il progetto CASINO ha utilizzato l'e-learning gamificato e basato sulle sfide per migliorare l'IFP, con particolare attenzione alla promozione dell'inclusione sociale e delle pari opportunità. Il progetto ha creato 192 giochi di sfida, un programma di formazione in servizio per i professionisti dell'IFP, una piattaforma online con giochi e un portafoglio di competenze e badge aperti per i NEET.
- La crescente domanda di competenze in materia di intelligenza artificiale (IA) nel settore dell'IFP e nel mercato del lavoro è stata affrontata dal progetto Introducing Artificial Intelligence to Vocational Schools in Europe sull'IA nelle scuole dell'IFP. Il progetto ha sviluppato materiali di studio innovativi.
- Sviluppando e testando contenuti di realtà aumentata, virtuale e mista e stampa 3Dper l'insegnamento della chimica, della pittura e della fioristica, il progetto Digi4VET mirava a migliorare la motivazione degli studenti e fornire a formatori e insegnanti nuovi metodi per visualizzare argomenti complessi.
- L'inclusione degli studenti LGBTQI+ nei programmi di IFP è stato l'obiettivo principale del progetto UNIQUE. Fornisce agli educatori strumenti per creare ambienti di IFP più accoglienti e inclusivi. I risultati del progetto includono un curriculum modello, un corso online per insegnanti e raccomandazioni politiche per invertire le percezioni negative e dare sostegno agli studenti LGBTQI +.
