Autore
o0wqd
TRALES – TRAnsnational LEarning FactorieS
Anno: 01/03/2022 – 01/03/2023
Programma: Erasmus+ - Partenariati su scala ridotta
Migliorare le competenze digitali per garantire l’inclusione
La digitalizzazione è parte integrante della vita moderna e gli strumenti digitali possono essere una soluzione potente per garantire l'inclusione dei gruppi vulnerabili nella società.Non c'è da stupirsi che una buona padronanza delle!-->!-->!-->!--vcv>…
Facile da leggere
L'età avanzata, le difficoltà di apprendimento e la mancanza di competenza linguistica sono tutte condizioni che rendono difficile la lettura e la comprensione di un testo. Quando si parla di materiali didattici "inclusivi" non ci si!--vcv>…
Inclusione digitale nell’apprendimento degli adulti
La rivoluzione digitale sta avendo un duplice impatto sui sistemi di apprendimento degli adulti: sta cambiando il mondo del lavoro e quindi le competenze che i lavoratori presenti e futuri dovrebbero sviluppare, e sta ridisegnando il modo!--vcv>…
Su misura. Contemporaneo. Innovativo - la formazione professionale di stilisti e sarti su misura
MZZ
Anno: 01/11/2021 – 30/10/2022 Programma: Erasmus+ Small-scale partnership
Inclusione e formazione
Quando si parla di inclusione, di solito vengono in mente, in primo luogo, le persone con disabilità. In realtà, l'inclusione si rivolge a una vasta gamma di gruppi: persone con difficoltà di apprendimento, migranti e rifugiati, analfabeti!--vcv>…
I gruppi vulnerabili e la formazione
Il XIX Rapporto sulla formazione continua, presentato a fine novembre 2020, evidenzia che in Italia, più che nella maggior parte degli altri paesi europei, i gruppi più vulnerabili - tipicamente gli adulti con basse qualifiche e bassi!--vcv>…
MIKO – Convegno Internazionalizzazione della IFP nelle attività e nella didattica
Per la scuola oggi ci sono due aspetti da considerare quando si parla dell’internazionalizzazione.Il primo aspetto riguarda le attività: se una volta c’erano solo lo scambio scolastico e la 4^ all’estero, oggi ci sono anche l’eTwinning, lo!--vcv>…
Bando Miur: Assistenti di lingua italiana nei paesi dell’Ue. Scad: 20 Aprile 2021
È on line il bando del Ministero dell'Istruzione per posti di assistenti di lingua italiana presso le istituzioni scolastiche nei paesi dell'UE per l'anno 2021-2022.Gli assistenti dovranno affiancare i docenti di lingua italiana in servizio!--vcv>…