Yes I Can! Lavorare a Bruxelles
Prossimamente - Webinar gratuito
Relatore: Massimo Baldinato

Ho lasciato Vicenza nel 2001 e ho passato gli ultimi 20 anni a Bruxelles, città che mi ha concesso una vita professionale fatta di diverse esperienze: dallo stage in Commissione europea alla consulenza nel diritto europeo; dallo studio legale specializzato in rapporti tra il Belgio e l'Italia sino alla lobby in favore dell'industria della musica; da consigliere di un Vice Presidente della Commissione europea, sino al ruolo di responsabile dell'ufficio di Bruxelles di una industria multinazionale che si occupa di aerospazio.
Bruxelles mi ha dato tanto, anche una breve esperienza di volontariato: organizzavo attività ludiche per i bambini rifugiati.
Prima di Bruxelles 30 anni di vita vicentina, maturità classica al Liceo Pigafetta e laurea in legge all'università di Padova, con tre mesi in Germania per migliorare il tedesco, in quel di Karlsruhe, nel Baden Württemberg, prima di iniziare la pratica forense e arrivare nel 1999 al titolo di avvocato.
Assolutamente da segnalare anche i 15 anni da cameriere per mio papà, titolare di un bar a Vicenza, con annessa attività di catering.
La mia esperienza può dare forse qualche idea, in tutta umiltà, a chi si interroga su come preparare il proprio futuro professionale: quanto è importante programmare la propria formazione, in modo di avere le competenze giuste al momento giusto?
In particolare, quanto serve iniziare a imparare le lingue straniere il prima possibile e come sviluppare la "cassetta degli attrezzi" delle competenze professionali, apprezzando allo stesso tempo l'importanza delle soft skills.
Per concludere cercherò di dare un quadro generale del tipo di opportunità lavorative che Bruxelles può offrire, sulla base della mia esperienza in questi anni.
Nella prima parte del webinar il relatore Massimo Baldinato presenta il suo percorso di carriera tra Vicenza e il Belgio, tra avvocato e multinazionale. Nella seconda parte risponde alle domande dei partecipanti arrivate tramite chat.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di adesione.
Prima del webinar verrà inviata una mail con il link per partecipare.
La presentazione del webinar (file .pdf) è disponibile per gli associati di Eurocultura.