Pari opportunità e tutela legale
Prossimamente - Webinar gratuito
Relatrice: Karla Nicole Brunello

Il concetto di Pari Opportunità fa riferimento a tutti quegli interventi che si propongono di riequilibrare i rapporti tra i sessi sotto il profilo delle opportunità concrete offerte alle donne nella vita politica, sociale, economica, familiare. Secondo l’istituto per l’uguaglianza di genere (Eige) l’Italia è all’ultimo posto per quanto riguarda l’uguaglianza di genere nel mondo del lavoro.
L’obiettivo di questo webinar è quello di offrire alle partecipanti un approfondimento intorno alle tematiche legate al diritto anti-discriminatorio, ai concetti di discriminazione diretta, discriminazione indiretta, mobbing e molestie sul lavoro. Frutto specifico dell’integrazione comunitaria, il diritto anti-discriminatorio scaturisce dal convincimento delle Istituzioni europee che la parità di trattamento, oltre a costituire un aspetto del fondamentale diritto all’eguaglianza davanti alla legge, rappresenti uno strumento atto a conseguire le finalità economiche e sociali dell'Unione europea. La tutela legale si applica a tutte le discriminazioni fondate sul genere, su base etnica, religiosa e culturale, disabilità, condizioni personali, età, orientamento sessuale ed identità di genere che si compiono nel mondo del lavoro. L’ambito della protezione anti-discriminatoria è rappresentato in modo tipico e caratteristico dall’accesso al lavoro e alle condizioni di lavoro, a partire dalla retribuzione.
La relatrice condividerà le sue conoscenze giuridiche ed esperienze sulle pari opportunità ed offrirà alle partecipanti gli strumenti necessari per orientarsi in modo autonomo e consapevole nel mondo del lavoro attuale.
Nella prima parte del webinar la relatrice Karla Nicole Brunello presenterà alcuni aspetti fondamentali delle Pari Opportunità con particolare attenzione al mondo del lavoro. Nella seconda parte risponde alle domande dei partecipanti arrivate tramite chat.
Rivolto a: donne interessate ad un percorso di consapevolezza e informazione sulla tutela dei propri diritti e strumenti per muoversi nel mondo del lavoro.
La presentazione del webinar (file .pdf) è disponibile per gli associati di Eurocultura.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di adesione.
Prima del webinar verrà inviata una mail con il link per partecipare.
Relatrice
Brunello Nicole Karla si laurea in Giurisprudenza all’Università di Bologna interessandosi già durante i suoi primi studi a temi legati alla diversità e l’inclusione. Vive per 3 anni a Melbourne dove studia e matura varie esperienze di lavoro. Nel 2020 conclude un Master in Studi di Genere all’università Ca’ Foscari, perseguendo la sua passione per le pari opportunità e l’empowerment femminile; svolge uno stage presso la Consigliera di parità del Veneto ed entra nel mentoring program Women@Dior, partecipando ad un corso in collaborazione con l’UNESCO “Leadership inclusiva per un futuro sostenibile”.
I webinar di Karla Nicole Brunello
- Accrescere l’empowerment femminile
- Talento femminile e azienda globale
- Pari opportunità e tutela legale
- Question time - Pari opportunità