Mercato del lavoro, Competenze, CV e Colloquio di lavoro

Incontri con le classi III, IV e V superiori e IeFP

docente: Alberto MAISTRELLO – Esperto HR e orientatore

Modulo 2 ore

Il mercato del lavoro di Vicenza e le competenze richieste

Il mercato del lavoro vicentino è uno dei migliori in Italia sia dal punto di vista quantitativo sia qualitativo. E' caratterizzato da disoccupazione bassa, offerta costante di posti di lavoro e  buona richiesta di figure con competenze collaudate.

Le aziende e il pubblico impiego si trovano davanti ad uno scenario dove si fa sempre più forte la mancanza di personale. L'uscita di tanti lavoratori per il raggiungimento dell'età pensionistico e sempre meno giovani in entrata dovuto alla forte riduzione delle nascite comportano ad una graduale riorganizzazione delle attività. 

Questo significa che servono sempre più competenze basati su digitalizzazione, sostenibilità, internazionalizzazione e invecchiamento della società, Accompagnate dalle competenze trasversali (Soft Skills) come comunicazione, adattabilità, time management o problem solving.

Il modulo comprende:  situazione oggi e domani del mercato del lavoro a Vicenza, nel Veneto e in Italia, settori rilevanti dell'economia vicentina, competenze "hard" e "soft" richieste dalle aziende.  Si parla anche di: come fare un bilancio di competenze (con esercizi pratici dei discendenti).

Modulo 2 a 4 ore

Il curriculum vitae e la lettera di presentazione

La redazione del curriculum vitae è una tappa importante in ogni ricerca d’impiego o di formazione. Se si possiede un buon cv, redatto nel modo corretto e con le informazioni essenziali e fondamentali per la posizione di lavoro per cui ci si propone, si hanno maggiori possibilità di essere contattati per un colloquio di lavoro. Questo documento equivale ad un vero e proprio biglietto da visita per la presentazione di sé, nel mondo del lavoro.

La lettera di presentazione spesso viene ritenuta superflua e non necessaria rispetto al CV. In realtà nell’autocandidarsi o rispondere ad un’offerta di lavoro è opportuno allegare sempre una lettera di accompagnamento, nella quale poter descrivere le proprie qualità in modo più personale e originale. Nella lettera di presentazione è infatti possibile esplicitare meglio i nostri valori, gli obiettivi professionali e le soft skills più in linea con le esigenze dell’azienda.

Il modulo comprende:  linee guida generali e la struttura fondamentale del CV e della lettera di presentazione (con esercizi pratici dei discendenti). Si parla anche di: bilancio di competenze, uso corretto dei social (LinkedIn in particolare) e dell'impatto dell’intelligenza artificiale sulla candidatura.

Modulo 2 ore

Il colloquio di lavoro

Il colloquio di lavoro è un passaggio di grande importanza nella ricerca di un’occupazione. Determinante può essere la capacità di affrontarlo nel migliore dei modi, a qualunque tipo di lavoro si aspiri e a qualunque livello. Infatti, una volta che si è riusciti ad attrarre l’interesse di un’azienda, grazie al proprio curriculum vitae e alla lettera di presentazione, tanto da essere contattati direttamente, è fondamentale suscitare un’ottima impressione anche di persona per concludere con successo il processo di selezione.

Il modulo comprende: come sostenere un buon colloquio di selezione, come prepararsi al primo colloquio, come comportarsi durante il colloquio, gli errori da evitare, elementi di intelligenza emotiva e comunicazione non verbale e paraverbale.

modalità: in presenza

luogo di svolgimento: sede della scuola

destinatari: studentesse e studenti delle scuole secondarie superiori e IeFP

docente: Alberto Maistrello

Altri moduli di formazione in presenza o in modalità remota

Per informazioni e preventivi: consulenza@eurocultura.it

Potrebbe piacerti anche