I progetti a scuola

di Franca MILAN - Formatrice e docente di lingua

Il parere dell’esperta

I saperi complementari

Si sa che a scuola ci sono discipline curricolari e attività extracurriculari. Nel gruppo delle prime rientrano le materie fondamentali come italiano, matematica, lingua straniera ecc., declinate secondo la progressione degli anni e l’indirizzo di studio.

Sempre più spesso però si presenta l’urgenza di introdurre saperi e attività che portano alle cosiddette competenze trasversali o soft skills, fondamentali per una formazione completa e consapevole. La necessità di acquisire saperi che esulano dalle discipline scolastiche ma che possono fornire una chiave di entrata nella vita adulta, mette la scuola di fronte ad una nuova sfida: fornire, accanto ai fondamentali, la capacità di muoversi in un mondo che spesso è percepito dai ragazzi come del tutto estraneo alla scuola.

Forse proprio la discrepanza avvertita tra i contenuti disciplinari e la realtà del quotidiano è il male peggiore che affligge oggi l’istruzione. Un mondo teorico opposto a un mondo del vivere e del fare. I ragazzi viaggiano su due binari paralleli che non si incrociano quasi mai. Uno è dato dalle 5/6 ore che trascorrono sui banchi e l’altro da tutto quello che sperimentano fuori: altri linguaggi, altra comunicazione, altro sentire e ovviamente altri contenuti. Gli adulti faticano a intercettare gli interessi reali dei ragazzi e il potere unificante dei media è svanito.

Fino a un decennio fa, infatti, insegnanti e studenti potevano aver visto gli stessi film e gli stessi progrmmi tv, letto gli stessi libri, lo stesso quotidiano, insomma avere alcuni riferimenti mediatici comuni, sui quali si poteva tessere un dialogo. Oggi non è più così. Lo smartphone è uno strumento individuale per eccellenza, però apre la porta a una platea immensa e incontrollabile.

Le discipline fondamentali veicolano sempre conoscenze trasversali. I classici “parlano”,  ma ci sono temi irrinunciabili che devono essere i introdotti come attività integranti della formazione. Alcuni esempi:

  • educazione affettiva,
  • educazione di genere,
  • educazione di relazione,
  • educazione stradale,
  • educazione finanziaria,
  • educazione alimentare
  • educazione musicale

sono macrotemi che si intersecano tra loro e ne contengono altri.

Autrice

Calendario

Catalogo

Video

Podcast

Il parere dell'esperta/o

Corsi 

Immagine di jannoon028 su Freepik

Webinar Career Academy

Il potere delle emozioni nella comunicazione

Mercoledì 19.11.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Perché trasferirsi in Francia

Giovedì 20.11.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Presentarsi al top

Lunedì 24.11.2025 ore 17:00-17:45 - Webinar gratuito

Candidatura – le risorse

Video, podcast e parere dell'esperta/o

Spagna: non solo "mar y playa".

Martedì 25.11.2025 ore 19:00-19:45

Come i recruiter valutano la tua comunicazione

Martedì 25.11.2025 ore 20:00-20:45 - Webinar gratuito

1 di 58
Potrebbe piacerti anche