Umanesimo e Politica – Incontro con Raffaele Colombara

Prossimamente - Webinar gratuito

Docente di lettere e consigliere comunale – intervistato da Franca Milan curatrice del ciclo “HumanWork”

Quali valori guidano la politica?

Politica:

l’attività svolta per il governo di uno stato, il modo di governare, l’insieme dei provvedimenti con cui si cerca di raggiungere determinati fini per il bene comune. (dal vocabolario Treccani)

L’Umanesimo è alla base dell’agire politico.

Le costituzioni democratiche si ispirano ai principi umanistici.

Che cosa significa oggi “fare politica”?

E’ generale e anche ben motivato lo scetticismo che accompagna questa attività. Politici ladri, politici corrotti, politici falsi ecc. ecc. Le aggettivazioni si sprecano ma pensiamo anche che fare politica, soprattutto nelle realtà minori, nelle città, nei comuni, vuol dire metterci la faccia, operare sotto gli occhi di tutti, occuparsi di problemi anche basici, amministrare il pubblico, comunicare direttamente con le persone e non avvalersi di tutte le potenti mediazioni  di cui dispone la politica nazionale e che spesso contribuiscono alla sua deligittimazione.

Ne parleremo con Raffaele Colombara, docente di lettere in un Istituto Professionale e consigliere comunale a Vicenza dal 2008. Cercheremo di capire che cosa significa l’impegno politico, da dove nasce la spinta ad affrontarlo e in quale realtà agisce.

Il “buon governo” nasce dalla somma delle piccole realtà, a volte anche molto complesse proprio perché si prestano ad una condivisione diretta con i cittadini, si possono sganciare dalle posizioni nazionali, ma devono essere partecipate e finalizzate al benessere di tutti.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo di adesione.

Prima del webinar verrà inviata una mail con il link per partecipare.

Raffaele Colomabara

Docente di Lettere nella scuola superiore a Vicenza.

Consigliere comunale a Vicenza dal 2008, Presidente della Commissione "Controllo e Garanzia"; nello scorso mandato, Presidente della Commissione Servizi Socio-Sanitari.

Nella scuola, a fianco all'attività didattica, ha promosso e sviluppato progetti per la partecipazione attiva degli studenti alla vita scolastica e sociale.

In ambito amministrativo, oltre all'attività istituzionale, ha promosso insieme alla cittadinanza iniziative e petizioni su temi emergenti come la proliferazione del gioco d'azzardo, l'emergenza PFAS, la gestione locale della immigrazione.

Vice presidente dell'Ente Vicentini nel Mondo e rappresentante in seno al Comune di Vicenza di Avviso Pubblico, associazione tra enti locali che promuove la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile.

Webinar Career Academy

Podcast della CAREER ACADEMY by Eurocultura

Scrittura terapeutica-Mindfulness-Innovazione a scuola-Lingua-Public Speaking-Trasferimento all'estero-Problem Solving

Candidatura in lingua inglese

Mercoledì 5.11.2025 ore 19:00-19:45 - Webinar gratuito

Soft Skills – le risorse

Video, Podcast e parere dell'esperta/o della CAREER ACADEMY

Trasferirsi in Francia

Giovedì 6.11.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

La valutazione a scuola

Giovedì 6.11.2025 ore 19:00-19:45 - Webinar gratuito

Viva la scuola viva – PCTO e PON

Incontri con le classi delle superiori, corsi di aggiornamento per docenti

Intelligenza artificiale e mercato del lavoro

Lunedì 10.11.2025 ore 17:00-17:45 - Webinar gratuito

Il potere della gratitudine e della gioia

Lunedì 10.11.2025 ore 20:00-20:45 - Webinar gratuito

Newsletter MUOVERSI

Pensare alle proprie competenze

1 di 57
Potrebbe piacerti anche