La scrittura terapeutica e il benessere interiore
Mercoledì 11.12.2024 ore 20.:00-22:00 - Webinar gratuito (ESTERNO)
Relatrice: Daniela PLACENTI – Formatrice scrittura terapeutica e consapevole.
Ciclo di webinar del progetto FSE “Dimore”.
Scoprire le proprie risorse
Dal XIX secolo la scrittura in quanto pratica con evidenze terapeutiche, ha iniziato a ricevere riconoscimenti dal campo della psicologia, in particolare Sigmund Freud e Carl Jung ne hanno sottolineato l’apporto nello sbloccare l’inconscio e indurre all’autoanalisi. A partire dal 1980 lo psicologo James W. Pennebaker condusse ricerche scientifiche che dimostrarono come la scrittura potesse avere benefici significativi sulla salute fisica e mentale.
Oggi, la scrittura terapeutica è utilizzata in diversi contesti, dai centri di consulenza alle scuole, dagli ospedali alle comunità online, come strumento per promuovere la guarigione, l'autoconsapevolezza e il benessere emotivo. Ecco alcuni dei principali benefici che la scrittura può offrire.
Riduzione dello stress e dell'ansia: scrivere su ciò che ci preoccupa o ci opprime aiuta ad eliminare i pensieri intrusivi.
Miglioramento dell'umore e della salute emotiva: la scrittura permette di esprimere e processare emozioni complesse.
Aumento dell'autoconsapevolezza: la pratica di scrivere regolarmente su di sé può portare a una maggiore autoconsapevolezza. Un diario, per esempio, può aiutarci a comprendere meglio i propri modelli di pensiero e comportamento.
Supporto nel processo di guarigione da traumi: la scrittura può svolgere un ruolo cruciale nel processo di guarigione da esperienze traumatiche. Scrivere su tali esperienze può aiutare a organizzare i pensieri e a dare un senso agli eventi, favorendo una migliore elaborazione del trauma.
Miglioramento delle relazioni interpersonali: esprimersi attraverso la scrittura può anche avere effetti positivi sulle relazioni. Condividere ciò che si è scritto può aiutare gli altri a comprendere meglio i propri sentimenti e punti di vista, facilitando la comunicazione e l'empatia.
La scrittura, quindi, non è solo un atto creativo, ma anche un potente strumento di autocura. Non richiede particolari abilità o talenti; è accessibile a chiunque desideri esplorare i propri pensieri e sentimenti in modo profondo e significativo. È una pratica economica, bastano carta e penna, per sciogliere i nodi e mettere in ordine i propri “cassetti” interiori.
Prima del webinar verrà inviata una mail con il link per partecipare. Controllare lo SPAM.
Iniziativa co-finanziata in seno alla DGR n. 1522 del 29/11/2022 P.A.R.I. Progetti e Azioni di Rete Innovativi per la parità e l’equilibrio di genere; Codice progetto 1495-0001-1522-2022; Titolo progetto DIMORE – DIversità di genere per Modelli Organizzativi in REte - Ente capofila: Niuko Innovation & Knowledge Srl - Ente responsabile dell’attività: Studio Centro Progetti Srl