Germania: riuscire nella ricerca del lavoro
Prossimamente - Webinar XL - Riservato ai soci
Durata: 2 ore
Relatore: Bernd Faas (Eurocultura)

La Germania ha il più grande mercato del lavoro nell’UE. Nonostante la pandemia il mercato del lavoro regge abbastanza bene e ha visto solo un aumento contenuto del tasso di disoccupazione. La sua economia rappresenta da sola 25% ca. al livello comunitario. Per quest’anno tra Flensburg e Berchtesgaden si prevede una crescita tra 3 e 5%.
Attualmente l’azienda tedesca cerca oltre 550.000 lavoratori, principalmente personale qualificato: dal personale sanitario a quello dell’artigianato (p.e. elettricista, muratore), dall’insegnante di materie professionali alle figure STEM, dal camionista al personale import-export. Appena finito la pandemia anche il settore alberghiero torna ad essere un grande protagonista nella ricerca di personale.
Nessun altro Paese europeo vede una presenza italiana così forte come la Germania. Oltre 700.000 vivono in modo permanente in terra tedesca mentre ogni anno decine di migliaia di persone arrivano per cercare lavoro, fare un tirocinio, un periodo di volontariato o frequentare l’università.
Per riuscire nella ricerca del lavoro “giusto” servono conoscenze approfondite del funzionamento dell’azienda tedesca e del mercato del lavoro: p.e. quali settori sono più accessibili per stranieri, che competenze cerca l’azienda, quale regione e quale città sono tra le più promettenti, che tipi di contratto esistono, come sono i livelli retributivi, dove c’è la qualità di vita più alta.
Programma
1. Funzionamento del mercato del lavoro tedesco (30 minuti)
2. Che competenze cerca l’azienda tedesca (15 minuti)
3. Domande e risposte tramite chat (10 minuti)
4. Pausa (5 minuti)
5. Il percorso di ricerca del lavoro (45 minuti)
6. Domande e risposte tramite chat (15 minuti)
Rivolto a: persone interessate al trasferimento in Germania per motivi di lavoro, studenti in cerca dello stage in Germania, docenti di tedesco, orientatori.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo d'iscrizione.
Prima di ogni webinar verrà inviata una mail con il link per partecipare.