Candidatura spontanea

Martedì 4.6.2024 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Relatrice: Loredana Toso – Consulente Professional Branding

Image by Gerd Altmann from Pixabay

Scoprire l'iceberg delle opportunità

Per la stragrande maggioranza delle persone, cercare lavoro significa rispondere agli annunci di lavoro o valutare le opportunità ricevute attraverso i job alert nei vari portali di web recruitment: una attività piuttosto “passiva” e talvolta deprimente, che prevede la verifica e l’adeguamento ai requisiti indicati dai recruiters.

In realtà, rispondere agli annunci non è l’unico modo per trovare lavoro e neanche il più efficace: l’immagine che meglio rappresenta l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel nostro Paese è l’iceberg, dove le offerte visibili (gli annunci) rappresentano una minima parte dei lavori. La maggior parte delle opportunità si trovano infatti sotto la superficie dell’acqua, non sono manifeste e vanno ricercate con altre modalità.

Ma se il ricorso al networking, al passaparola, ai propri contatti è uno strumento universalmente riconosciuto come funzionale nella ricerca di opportunità lavorative, ben pochi ripongono fiducia nella candidatura spontanea, nelle attività di proposizione autonoma ai datori di lavoro di interesse, anche quando questi non manifestano esigenze di personale. Ma i numeri ci dicono che quasi 1 assunzione su 3 nasce proprio da una proposizione spontanea.

Ma come individuare realtà datoriali di interesse? Dove reperire le informazioni, i nomi e i riferimenti dei referenti ai quali proporsi? Con quali modalità e termini presentarsi? Come ci ricorda il proverbio  “Chi cerca trova”,  investire tempo ed energia nella ricerca di informazioni, utilizzando gli strumenti e le risorse adatte può aprire la porta ad opportunità inedite e fruttuose.

Nella prima parte del webinar Loredana Toso presenta strumenti, modalità e tempistiche per ottimizzare l’efficacia della candidatura spontanea nella ricerca di lavoro, una modalità di ricerca di lavoro spesso sottovalutata, che consente invece di entrare in contatto con realtà magari meno conosciute ma potenzialmente di gran interesse. Nella seconda parte la relatrice risponde alle domande dei partecipanti arrivate via chat.

Rivolto a: giovani, adulti, professionisti: tutti coloro che cercano opportunità lavorative
 

Per iscriversi è necessario compilare il modulo di adesione.

Prima del webinar verrà inviata una mail con il link per partecipare. Controllare lo SPAM.

Relatrice

 

Calendario

Catalogo

Video

Podcast

Il parere dell'esperta/o

 
 
 

Webinar Career Academy

Ikigai per un cambio di carriera efficace

Lunedì 3.11.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Colloqui di successo con l’Ai

Lunedì 3.11.2025 ore 19:00-19:45 - Webinar gratuito

Candidatura – le risorse

Video, podcast e parere dell'esperta/o

Servizio civile universale all’estero

Martedì 4.11.2025 ore 13:00-13:45 - Webinar gratuito

Corpo Europeo di Solidarietà ESC

martedì 4.11.2025 ore 16.00-17.00 - Webinar gratuito (ESTERNO)

L’essenziale che allunga la vita

Martedì 4.11.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Podcast della CAREER ACADEMY by Eurocultura

Scrittura terapeutica-Mindfulness-Innovazione a scuola-Lingua-Public Speaking-Trasferimento all'estero-Problem Solving

Candidatura in lingua inglese

Mercoledì 5.11.2025 ore 19:00-19:45 - Webinar gratuito

1 di 57
Potrebbe piacerti anche