Le competenze digitali nell'istruzione professionale

di Franca MILAN - Formatrice

Il parere dell’esperta

Buone prassi in Europa

In nessun settore della formazione come in quello professionale è essenziale l’approccio digitale.

Comunicazione in tempo reale, accesso alle risorse e apprendimento interattivo sono elementi fondamentali per il successo formativo. La digitalizzazione sta rimodellando gli ambienti di apprendimento professionale e le pratiche didattiche in tutta Europa qui.

Tuttavia il divario digitale rimane ampio, come attestano recenti indagini secondo le quali il 43 % degli studenti di 14 anni in tutta l'Unione europea non raggiunge il livello di base, mentre, per quanto riguarda gli insegnanti,  solo il 60% possiede le competenze digitali di cui ha bisogno qui.  

Alfabetizzazione digitale non significa soltanto sapere come funziona un dispositivo: comporta una valutazione critica dei contenuti online, una comunicazione efficace e una navigazione sicura.  

Inoltre, sfide come il cyberbullismo evidenziano la necessità di capacità di impegnarsi in modo responsabile, rispettoso e sicuro negli ambienti digitali qui.    

Per esaminare più da vicino come le competenze digitali siano integrate nei programmi di IFP, il Cedefop ha lanciato un progetto per mappare le competenze digitali attraverso i programmi di IFP in otto Stati membri dell'UE qui,  con l'obiettivo di evidenziare modelli innovativi e individuare aree che necessitano di ulteriore sviluppo. 

A sostegno di una delle priorità degli educatori, la  salvaguardia dei discenti dai potenziali rischi della digitalizzazione, l’UE ha organizzato il gruppo DELTA per l'apprendimento, l'insegnamento e la valutazione. Uno dei problemi maggiormente connesso con la digitalizzazione, si diceva,  è il cyberbullismo qui, che può influire molto negativamente sul benessere e quindi sull’apprendimento degli studenti. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), circa il 15 % degli adolescenti in Europa ha subito cyberbullismo, con tassi in aumento tra il 2018 e il 2022 qui

Anche l'eccessivo tempo trascorso davanti allo schermo, la disparità di accesso alla tecnologia e l'insufficienza delle competenze digitali possono contribuire allo stress e all'esclusione. 

Il Cedefop ha sviluppato risorse per le scuole

  • Kit di strumenti IFP per contrastare l'abbandono precoce: aiuta le scuole a creare ambienti digitali sicuri qui
  • come riconoscere e rispondere alle molestie online, stabilire linee guida chiare per il comportamento online e garantire che gli studenti sappiano dove cercare supporto se affrontano il cyberbullismo. 
  • Un approccio di intervento che evidenzia la necessità di bilanciare l'integrazione digitale con la salute mentale dei discenti qui

Autrice

Calendario

Catalogo

Video

Podcast

Il parere dell'esperta/o

Corsi 

Immagine di jannoon028 su Freepik

Webinar Career Academy

Newsletter MUOVERSI

Pensare alle proprie competenze

Come i recruiter valutano il tuo problem solving e time management

Martedì 28.10.2025 ore 20:00-20:45 - Webinar gratuito

Stesura della lettera di presentazione

Mercoledì 29.10.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Stage all’estero

Mercoledì 29.10.2025 ore 19:00-19:45 - Webinar gratuito

Come divertire (senza fare i comici)

Giovedì 30.10.2025 ore 17:00-17:45 - Webinar gratuito

Risparmio consapevole e indipendenza economica

Giovedì 30.10.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Ikigai per un cambio di carriera efficace

Lunedì 3.11.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

1 di 57
Potrebbe piacerti anche