Trasferirsi all'estero: la checklist essenziale

di Lisa PAROLIN - Facilitatrice estero

Il parere dell’esperta

Hai ottenuto quel lavoro tanto desiderato all’estero, sei stato selezionato per l’Erasmus o hai vinto una borsa di studio? Hai fatto le valigie, salutato famiglia e amici… ma ti sei ricordato di pianificare tutto il resto?

  1. Pratiche burocratiche

La prima cosa da fare è assicurarsi che i documenti siano validi e non in scadenza. Potrebbe essere necessario richiedere un visto, aprire un conto in banca, acquistare una SIM locale, registrarsi presso l’ufficio immigrazione del nuovo Paese o adempiere ad altre pratiche richieste dall’azienda o dall’università. Una volta sistemato questo, pensa a come raggiungere la tua destinazione: che sia aereo o treno, conviene sempre prenotare i biglietti con anticipo.

  1. Trovare l’alloggio giusto

La ricerca di una stanza o di un appartamento è spesso l’aspetto più lungo e complesso. È importante muoversi per tempo (da due settimane a un mese prima della partenza), iscriversi ai gruppi Facebook e alle piattaforme locali, anche immobiliari, e tenere d’occhio eventuali gruppi su Telegram. Studia bene le zone della città per capire quale risponde meglio alle tue esigenze. In alcuni casi i proprietari richiedono un garante: può bastare un’autocertificazione firmata.
Può anche capitare che non sia possibile trovare nulla in anticipo: magari i proprietari preferiscono incontrare di persona i futuri inquilini, oppure il mercato immobiliare è saturo. Nessun panico: prenota un appartamento temporaneo o un ostello per le prime settimane, ottimo modo anche per socializzare.

  1. Lato economico

Prima di partire è fondamentale avere risparmi proporzionati al costo della vita del Paese di destinazione. In generale, l’Europa del Nord è più cara rispetto a quella meridionale o dell’Est. Per farsi un’idea di quanto denaro servirà nei primi tempi si possono consultare facilmente piattaforme online dedicate al costo della vita, come it.numbeo.com.  
Il budget sarà sempre un punto da monitorare, ma con un po’ di attenzione e qualche trucchetto si può gestire bene e persino risparmiare. Utilizza app per risparmiare sul cibo, come Too Good To Go o EatClub, sistemi di cashback e applicazioni per la gestione delle spese, come Splitwise, ottimo anche per dividere le spese con i coinquilini.

  1. Assicurazione sanitaria

Anche restando in Europa conviene valutare un’assicurazione sanitaria privata. Spesso i datori di lavoro ne offrono una ai dipendenti, ma è sempre bene controllare termini e condizioni. Alcune visite o esami che in Italia sono considerati di routine, all’estero possono essere costosi o più difficili da ottenere.
È importante anche registrarsi presso un medico di base, facendosi aiutare dall’azienda o dall’università. Infine, un consiglio pratico: portati una scorta dei farmaci che usi quotidianamente, soprattutto se non facilmente reperibili all’estero.

  1. Vita sociale

Il capitolo più atteso: la vita sociale. L’arrivo in una nuova città può essere entusiasmante, ma anche difficile e a volte solitario. Soprattutto in Erasmus è più semplice fare nuove amicizie, ma è comunque importante non chiudersi nella propria bolla.
App come Bumble (modalità “BFF”) sono pensate per conoscere nuove persone. Se alloggi in un ostello, partecipa agli eventi organizzati dallo staff: sono un ottimo modo per socializzare. Puoi anche unirti ai pub crawl  oppure ai language exchange (facili da trovare su Facebook e pensati apposta per i nuovi arrivati in città).
La solitudine sarà inevitabile, soprattutto all’inizio, ma l’importante è avere pazienza, non scoraggiarsi e continuare a coltivare fiducia.

  1. Altri consigli utili
  • Porta una piccola scorta di prodotti personali o alimentari difficili da trovare all’estero.
  • Informati in anticipo sulla città o sul Paese (trasporti, usanze, clima, sicurezza).
  • Attenzione all’overpacking. Portare troppe cose in valigia ti creerà solo stress, soprattutto se dovrai fare altri trasferimenti. Porta l’essenziale e non preoccuparti: anche la Nutella si trova ovunque, perfino nel deserto!

Autrice

Calendario

Catalogo

Video

Podcast

Il parere dell'esperta/o

Corsi 

Newsletter MUOVERSI

Webinar Career Academy

Vinci l’ansia con l’intelligenza artificiale

Lunedì 13.10.2025 ore 17:00-17:45 - Webinar gratuito

Dare forma al dolore

Lunedì 13.10.2025 ore 20:00-20:45 - Webinar gratuito

Candidatura vincente per il Corpo Europeo di Solidarietà

Martedì 14.10.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito (ESTERNO)

Podcast della CAREER ACADEMY by Eurocultura

Scrittura terapeutica-Mindfulness-Innovazione a scuola-Lingua-Public Speaking-Trasferimento all'estero-Problem Solving

Stesura del Curriculum Vitae

Mercoledì 15.10.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Destinazione Germania

Mercoledì 15.10.2025 ore 19:00-19:45 - Webinar gratuito

Candidatura – le risorse

Video, podcast e parere dell'esperta/o

Il linguaggio del corpo e la voce che sostiene

Giovedì 16.10.2025 ore 17:00-17:45 - Webinar gratuito

1 di 56
Potrebbe piacerti anche