Strategia di internazionalizzazione della formazione

Le offerte sulle opportunità internazionali

Mercati globalizzati, aziende in cerca di talenti, lingue straniere fluenti, strategia di Lisbona, processo di Copenaghen, calo demografico, giovani “europeizzati”: come rispondere a queste esigenze?

Eurocultura mette a disposizione degli enti di formazione expertise e risorse per definire e sviluppare una strategia di internazionalizzazione su misura.

Il mondo dell’impresa esige da scuola e università risorse umane con padronanza delle lingue e preparazione interculturale acquisite anche tramite studio e stage all’estero.

L’Unione europea induce all’armonizzazione e alla comparabilità dei percorsi di formazione e favorisce la libera circolazione dei lavoratori per incrementare la competitività del sistema produttivo.

Il calo demografico rappresenta uno dei principali fattori di rischio e di concorrenza tra gli enti di formazione.

L’offerta di opportunità internazionali rappresenta quindi un valore aggiunto che può indirizzare le scelte di studenti e genitori e le loro preferenze.

Le giovani generazioni manifestano esigenze con orizzonti che oltrepassano i confini nazionali.

Eurocultura è attiva da 30 anni nell’ambito della formazione internazionale e si propone per supportare gli enti per elaborare una strategia di internazionalizzazione.

Abbiamo sviluppato e realizzato numerose attività formative per italiani all’estero e per stranieri in Italia come:

• scambi scolastici;
• formazione docenti;
• apertura sportello di mobilità internazionale;
• creazione di contenuti per piattaforme digitali;
• sviluppo di organizzazioni di accoglienza e di invio di stagisti;
• reclutamento di personale qualificato per l’estero;
• assistenza per l’avviamento di corsi accademici internazionali;
• ricerca di partner esteri.

Contattateci per informazioni e preventivi senza impegno a: consulenza@eurocultura.it

Potrebbe piacerti anche