Organizzare lo scambio scolastico
Corso di aggiornamento per docenti
docenti: Franca Milan (docente di lingua) e Bernd Faas (career counsellor “Going Abroad”)

Pianificare, trovare, concordare, attuare, valutare
Gli esperti di Eurocultura hanno una lunga esperienza nell’organizzazione di scambi scolastici, scambi giovanili e stages nel contesto europeo.
Lo scambio con una scuola all’estero è una delle attività educative e didattiche più potenti che la scuola possa offrire. In un’epoca di connessione continua con qualsiasi parte del mondo, in cui le coordinate spaziali e temporali si confondono, è fondamentale fornire alle ragazze e ai ragazzi la possibilità di rapportarsi con la concretezza del reale, sollecitando la loro sfera emotiva con l’avventura dell’incontro di persona. Esperienza forte e spesso inedita, promuove l’assunzione di responsabilità, la capacità di mettersi in gioco e di affrontare situazioni nuove, senza l’appoggio diretto della famiglia.
La coesione del gruppo, docenti compresi, viene rafforzata, la capacità comunicativa incrementata, la collaborazione diventa una condizione necessaria. Contributo formidabile per la costruzione dell’identità europea, la ricaduta dello scambio va ben al di là dell’ambito scolastico: è un tassello fondamentale per tutte le componenti, studenti, famiglie e docenti, per ampliare le prospettive e riflettere sul proprio metro di giudizio.
Attraverso un percorso molto concreto sulle modalità di organizzazione di uno scambio scolastico, studenti e docenti partecipano alla realizzazione di un'attività che coinvolge almeno tre dimensioni fondamentali della formazione: individuale, sociale e politica.
In tempi di sfide globali, gli scambi sono componenti essenziali dell'educazione: contribuiscono alla promozione dei valori democratici, della partecipazione attiva e della comprensione internazionale. Rafforzano la consapevolezza socio-politica e l'impegno civico. Permettono di fare esperienze dirette e di sperimentare la possibilità di plasmare e cambiare le condizioni sociali.
Obiettivo del corso, basato su una modalità partecipativa, è fornire ai docenti strumenti pratici per l’organizzazione del progetto:
- preparazione degli allievi (e genitori)
- individuazione della scuola partner
- ideazione del programma e delle attività
- definizione del budget
- normativa e legislazione
- comunicazioni interne e esterne
- valutazione finale
durata: 4 ore (2 incontri di 2 ore)
modalità in presenza o seminario online
destinatari: docenti di qualsiasi disciplina
docenti:
Altri moduli a disposizione per l'internazionalizzazione e l'innovazione della scuola.
Per informazioni e preventivi: consulenza@eurocultura.it
