L’Intelligenza Artificiale Generativa a scuola
di Franca MILAN - Formatrice
Il parere dell’esperta

Premessa
L’affermarsi dell’Intelligenza artificiale generativa (IAg) pone le scuole di fronte a grandi opportunità, ma anche a incognite rispetto alle quali si può reagire con divieti facilmente eludibili o cercando di capire se e come gli assistenti cognitivi possono migliorare l’insegnamento e l’apprendimento.
Questo articolo è una sintesi delle Linee Guida per l’uso dell’IA nella scuola elaborato da dirigenti scolastici, docenti, studenti e altri esperti. Il documento completo è reperibile qui https://bit.ly/4iqF8xu
Le principali motivazioni che impongono la conoscenza - e dunque le potenzialità e i rischi - dell’IAg sono:
- Preparare gli studenti ad affrontare le sfide e le opportunità legate alle tecnologie emergente, fornendo loro competenze e conoscenze
- Promuovere la creatività
- Migliorare l’efficacia dell’insegnamento
- Promuovere la consapevolezza etica e la riflessione critica
- Prepararsi per le opportunità di lavoro
- i soggetti coinvolti nella relazione didattica (docente/discente)
- i canali comunicativi (spiegazione, testi, verifiche, valutazioni, colloqui ecc.)
- lo spazio (la scuola, l’aula)
- il tempo (la suddivisione della giornata, la distribuzione del lavoro didattico, l’alternanza delle diverse attività, l’organizzazione dell’orario)
- le regole (l’insieme di norme implicite ed esplicite che regolamentano la vita della classe e lo svolgimento dell’azione didattica)
Motivazione all’apprendimento
I sistemi di IAg incentivano la motivazione aiutando gli studenti a definire obiettivi e strategie di apprendimento, e promuovono la cooperazione tra pari, rendendo l'apprendimento più coinvolgente. Tradizionalmente la formazione premia il conformismo. L'IA potrebbe spingerci a valorizzare l'unicità di ogni individuo, piuttosto che creare automi intelligenti ma diligenti. L'IA fornisce riscontri positivi, incoraggiamenti, materiale, esercizi e strategie per affrontare lo stress scolastico e situazioni difficili. Analizzando le interazioni degli studenti, fornisce un supporto emotivo personalizzato e crea un ambiente educativo empatico. Rischi La formazione sull’utilizzo dell’IA a scuola è necessaria. In particolare, sono fondamentali:- la scelta consapevole di avvalersi del supporto dell’IAg a seconda degli obbiettivi di apprendimento
- la comprensione di come l’IA prende decisioni
- monitorare attentamente i risultati per evitare allucinazioni e bias
