La ricerca lavoro … sotto l’ombrellone

di Anna Toffoletti - Consulente di orientamento professionale e Coach

Il parere dell’esperta

Cercare lavoro nel periodo estivo… sì o no?

Nei mesi di luglio e agosto, i ritmi lavorativi spesso cambiano. Per chi si appresta a vivere le tanto sospirate vacanze estive, la routine quotidiana diventa più lenta e rilassata. Questa lentezza può essere un grande alleato per chi è in cerca di un lavoro o per chi desidera cambiarlo. Senza sentirsi sopraffatti dagli impegni, si può scegliere di dedicare del tempo di qualità alle attività propedeutiche alla ricerca di lavoro.

Ecco alcuni suggerimenti utili:

  1. Prepara gli strumenti per la tua ricerca di lavoro: approfitta di questo periodo per rivedere il tuo curriculum, la lettera di presentazione e il profilo LinkedIn. Queste attività, spesso considerate noiose, vengono procrastinate; sfrutta questo tempo per aggiornare questi “strumenti”, che rappresentano il tuo biglietto da visita!
  2. Una “spinta” per le tue competenze/conoscenze: puoi approfittare del materiale gratuito online o dedicarti alla lettura di libri inerenti il tuo settore d’interesse. Questo è un ottimo modo per migliorarti, anche se sei in vacanza, e rimanere aggiornato/a.
  3. Guarda un film sottotitolato: se vuoi potenziare una lingua straniera, prova questo metodo che può rivelarsi piacevole ed efficace.
  4. Cerca posizioni aperte che ti interessano: prendi dimestichezza con gli strumenti di ricerca e analizza i requisiti richiesti, verificando se sono in linea con il tuo profilo. Se trovi degli annunci che ti interessano prova ad inviare la tua candidatura.
  5. Fai un elenco delle aziende alle quali vorresti inviare la tua candidatura: raccogli informazioni utili, così potrai adattare il curriculum e la cover letter per presentarti al meglio.

Utilizza quindi il periodo estivo per aggiornare le tue competenze/conoscenze e mettere le basi per una buona attività di ricerca lavoro, con una "cassetta degli attrezzi" aggiornata e pronta per essere utilizzata… da settembre!

Infatti, i momenti migliori per inviare il tuo curriculum (salvo settori specifici e necessità particolari) sono generalmente settembre-ottobre, quando le aziende tornano a pieno ritmo dopo l'estate e potrebbero aver bisogno di ultimare dei progetti entro la fine dell’anno, e gennaio-marzo, quando le aziende hanno nuovi obiettivi e budget a disposizione per nuove assunzioni.

Ultimo suggerimento… Non dimenticare di “staccare la spina” perché i momenti di relax servono a ricaricare le energie, necessarie per ripartire con entusiasmo e motivazione! La ricerca lavoro potrebbe essere stressante e talvolta di lunga durata quindi, concedersi anche dei momenti di pausa, è fondamentale per mantenere un buon livello di benessere generale, che aiuterà ad affrontare con più serenità le sfide quotidiane.

Autrice

Calendario

Catalogo

Video

Podcast

Il parere dell'esperta/o

Corsi 

Immagine di jannoon028 su Freepik

Webinar Career Academy

Ikigai e HR, per rinvigorire la direzione

Lunedì 6.10.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

CV a prova di AI

Lunedì 6.10.2025 ore 19:00-19:45 - Webinar gratuito

Volontariato internazionale con ICYE

Martedì 7.10.2025 ore 16:00 - Webinar gratuito (ESTERNO)

La Salute …. questa "dis-conosciuta"

Martedì 7.10.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Newsletter MUOVERSI

Pensare alle proprie competenze

Check up per l’estero

Mercoledì 8.10.2025 ore 19:00-19:45 - Webinar gratuito

La formazione professionale tra innovazione e sperimentazione

Mercoledì 8.10.2025 ore 20:00-20:45 - Webinar gratuito

Vivere in Francia

Giovedì 9.10.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

1 di 56
Potrebbe piacerti anche