Imparare a imparare

Giovedì 23.5.2024 ore 18.:00-20:00 - Webinar gratuito (ESTERNO)

Relatrice: Franca Milan – Docente di lingua e formatrice

Iscrizione esterna

Scoprire le proprie risorse

È opinione comune che l’apprendimento in età adulta sia più lento e difficoltoso che durante l’infanzia o la giovinezza. Non è così. Molto spesso l’elaborazione dei contenuti appresi in età scolare, se portatori di significato, avviene negli anni successivi e continua per tutta la vita. Ovviamente i bambini apprendono in maniera diversa dagli adulti. Nella scuola e poi nell’università si offrono forme di insegnamento/apprendimento formali, finalizzate a una formazione di cittadinanza, di consapevolezza di sé e all’ottenimento di una certificazione (diploma o laurea) delle conoscenze acquisite. L’apprendimento degli adulti invece è caratterizzato da situazioni che possono essere vincenti per l’esito del processo.

In sintesi, sono elementi di vantaggio:

  • la motivazione
  • l’esperienza
  • la riflessione
  • la flessibilità
  • l’informalità
  • l’autonomia

Si è visto come già da alcuni decenni siano le donne a vedere nell’istruzione da adulte un’opportunità.  Probabilmente il ritorno allo studio spesso porta a un processo di “trasformazione” da parte di molte che si verifica attraverso una serie di passaggi, ovvero:

  • Autoesame
  • Costruire la fiducia in nuovi modi
  • Pianificare una linea d’azione
  • Affinare la conoscenza per attuare piani strategici
  • Sperimentare nuovi ruoli

Il webinar proposto vuole essere una guida all’apprendimento consapevole, alla scoperta delle risorse che ognuna di noi ha accumulato attraverso il lavoro e l’esperienza del quotidiano e a come farle emergere per una nuova prospettiva.

Prima del webinar verrà inviata una mail con il link per partecipare. Controllare lo SPAM.

Relatrice

Calendario

Catalogo

Video

Podcast

Il parere dell'esperta/o

Corsi 

INTERVENTO: “Ciclo di webinar:  testimonianze e interventi operativi su salary gap e parità, a seguito delle azioni pilota”.

L’incontro si inserisce nel progetto “WE.LA.PA. Welfare, lavoro e parità. Una rete innovativa territoriale per la parità di genere in ambito lavorativo e professionale a Treviso e Provincia”. Codice Progetto: 4360-0001-1522-2022. Finanziato con DDR nr. 652 del 22 giugno 2023, all’interno del programma regionale FSE+ 2021-2027 - PRIORITA’ 1. “OCCUPAZIONE” P.A.R.I. Progetti e azioni di rete innovativi per la parità e l’equilibrio di genere - DGR n. 1522 del 29/11/2022. Ente beneficiario capofila: Manpower SRL

Webinar Career Academy

Vivere in Francia

Giovedì 9.10.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Testimonianze: Esperienze all’estero

Danimarca-Australia-Germania-Spagna-Perù-Nuova Zelanda .....

Vinci l’ansia con l’intelligenza artificiale

Lunedì 13.10.2025 ore 17:00-17:45 - Webinar gratuito

Dare forma al dolore

Lunedì 13.10.2025 ore 20:00-20:45 - Webinar gratuito

Candidatura vincente per il Corpo Europeo di Solidarietà

Martedì 14.10.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito (ESTERNO)

Podcast della CAREER ACADEMY by Eurocultura

Scrittura terapeutica-Mindfulness-Innovazione a scuola-Lingua-Public Speaking-Trasferimento all'estero-Problem Solving

Stesura del Curriculum Vitae

Mercoledì 15.10.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Destinazione Germania

Mercoledì 15.10.2025 ore 19:00-19:45 - Webinar gratuito

1 di 56
Potrebbe piacerti anche