Disponibilità finanziaria all’estero

di Bernd Faas - Eurocultura - Career Counsellor "Going Abroad"

Il parere dell’esperto

Calcolare bene le spese

Facile a dirsi: “Vado a cercarmi un lavoro all’estero per qualche mese”. L’idea frulla nella testa di migliaia di persone. Uscire dal tran tran quotidiano, sfruttare i mesi liberi, mettersi alla prova lontano da casa, vedere luoghi esotici. Alzi la mano chi non ha o non ha avuto questi lampi, tipici quando si finisce la scuola, si fa l’università o si cambia lavoro!

Però attenzione: guadagnarsi da vivere all’estero non è semplice. E, sembra assurdo, ma è vero: chi non ha già dei soldi, difficilmente sopravvive fuori qualche settimana. Passa sempre un po’ di tempo prima che si trovi il primo lavoro.

Se il lavoro si trova velocemente, il primo stipendio si prenderà probabilmente cinque settimane dopo l’arrivo: ciò vuole dire che si deve disporre, come minimo, di una consistente ciambella di salvataggio finanziario.

Le prime settimane all’estero sono particolarmente costose se si cerca lavoro.  Oltre all’esborso per le spese di viaggio (una prenotazione qualche mese prima della partenza con le compagnie a basso costo può far risparmiare anche 4-500 Euro), le voci più impegnative da affrontare sono l’affitto di una camera e l’eventuale cauzione.

All’inizio si deve calcolare di spendere più del necessario per fare la spesa, per prendere i mezzi pubblici, per uscire la sera, perché non si conoscono ancora le possibilità di risparmiare senza rinunciare. Mentre nel primo mese lo stipendio non basta per pagare tutto (vedi volo e cauzione) nel secondo mese invece dovrebbe bastare e permettere anche qualche piccolo sfizio.

Si devono fare bene i calcoli tenendo conto del livello di prezzi, diversi da paese a paese e anche tra piccola e grande città. Il caffè a Londra costa anche 5 Euro mentre per meno a Praga si mangia la pizza. Il trasporto pubblico a Parigi costa da 84 Euro al mese mentre a Colonia quasi la metà. E della birra e del vino a Stoccolma meglio non parlare. Come delle sigarette nel Regno Unito.

Spesa da programmare per il 1o mese in una grande città:                     

   

           Euro 

Viaggio (volo, treno, bus)

150,00-300,00

Assicurazioni (sanitaria, incidenti, bagaglio)

50,00

Spese di trasporto locale (abbonamento mensile)

50,00-100,00

Stanza                            

300,00-800,00

Vitto                                   

200,00- 300,00

Spese per la ricerca del lavoro (fotocopie, telefono)

50,00

Spese per abbigliamento di lavoro 

100,00

Imprevisto                                                     

100,00

Totale                                                     

1.000,00 -1.800,00

(+ eventuale cauzione di un mese d’affitto)

Autore

Calendario

Catalogo

Video

Podcast

Il parere dell'esperta/o

Immagine di jannoon028 su Freepik

Webinar Career Academy

Newsletter MUOVERSI

Pensare alle proprie competenze

Stesura della lettera di presentazione

Mercoledì 29.10.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Stage all'estero

Mercoledì 29.10.2025 ore 19:00-19:45 - Webinar gratuito

Come divertire (senza fare i comici)

Giovedì 30.10.2025 ore 17:00-17:45 - Webinar gratuito

Risparmio consapevole e indipendenza economica

Giovedì 30.10.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Ikigai per un cambio di carriera efficace

Lunedì 3.11.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Colloqui di successo con l’Ai

Lunedì 3.11.2025 ore 19:00-19:45 - Webinar gratuito

1 di 57
Potrebbe piacerti anche