Capire chi diventare: un viaggio, non una risposta

di Lisa PAROLIN - Facilitatrice estero

Il parere dell’esperta

Da bambina la domanda “Cosa vuoi fare da grande?” era la mia preferita. Ogni volta che qualcuno me la poneva, sentivo di avere il permesso di sognare senza limiti.

Le mie risposte cambiavano in continuazione: a 8 anni volevo fare la stilista, a 10 la biologa marina, a 12 diventare Hannah Montana, a 16 la traduttrice.

Con il tempo, però, quella stessa domanda ha smesso di farmi sorridere e ha iniziato a pesarmi. Mi sentivo a disagio, quasi in colpa. Era davvero così sbagliato rispondere “non lo so”?

Solo dopo l’università e il mio primo lavoro d’ufficio ho iniziato a cambiare prospettiva. La mia risposta è diventata: “Lo scoprirò”. E così ho deciso di buttarmi, di sperimentare, anche quando non mi sentivo pronta. Ho provato di tutto: associazionismo universitario, scambi giovanili con Erasmus+, volontariato locale e online, esperienze di lavoro in Europa, persino un Working Holiday Visa in Australia.

Non era tanto una corsa a trovare ‘la mia strada’, quanto un modo per scoprire quante strade diverse possono aprirsi davanti a noi. Ognuna di queste tappe ha contribuito a definire chi sono e come mi muovo nel mondo.

Inoltre, ho riscontrato che esperienze come queste insegnano competenze preziose: flessibilità, capacità ad adattarsi e di trovare soluzioni veloci a qualsiasi imprevisto, sapersi rapportare con colleghi di diverse nazionalità e cultura e molte altre.

Nel mondo del lavoro sono skills altamente richieste e apprezzate, anche se sottovalutate o date per scontate.

La verità è che decidere una volta per tutte  cosa voler fare da grandi” non solo è complicato, ma è anche fuorviante. Non siamo obbligati a scegliere un ruolo unico e definitivo. Possediamo la libertà e le capacità per cambiare direzione ogni volta che serve, in qualsiasi momento della vita.

Viviamo in una società liquida, segnata da incertezze e cambiamenti rapidi. In questo contesto, l’idea di stabilire un unico scopo fin dall’adolescenza è anacronistica e persino tossica.

Ciò che conta davvero non è avere subito la risposta giusta, ma continuare a cercare: esplorare, provare, sentire. Solo così possiamo scoprire non soltanto ciò che desideriamo, ma anche ciò che non fa per noi.

In fondo, capire chi si vuol diventare non è un traguardo, ma un viaggio.

Autrice

Calendario

Catalogo

Video

Podcast

Il parere dell'esperta/o

Corsi 

Webinar Career Academy

Vinci l’ansia con l’intelligenza artificiale

Lunedì 13.10.2025 ore 17:00-17:45 - Webinar gratuito

Dare forma al dolore

Lunedì 13.10.2025 ore 20:00-20:45 - Webinar gratuito

Candidatura vincente per il Corpo Europeo di Solidarietà

Martedì 14.10.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito (ESTERNO)

Podcast della CAREER ACADEMY by Eurocultura

Scrittura terapeutica-Mindfulness-Innovazione a scuola-Lingua-Public Speaking-Trasferimento all'estero-Problem Solving

Stesura del Curriculum Vitae

Mercoledì 15.10.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Destinazione Germania

Mercoledì 15.10.2025 ore 19:00-19:45 - Webinar gratuito

Candidatura – le risorse

Video, podcast e parere dell'esperta/o

Il linguaggio del corpo e la voce che sostiene

Giovedì 16.10.2025 ore 17:00-17:45 - Webinar gratuito

1 di 56
Potrebbe piacerti anche