Candidatura vincente per il Corpo Europeo di Solidarietà

Martedì 14.10.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito (ESTERNO)

Relatrice: Anna Lisa CECERE – Referente ESC – ciclo “Partire … per crescere” – a cura di Associazione Porta Nuova Europa

Iscrizione esterna

ciclo "Partire .... per crescere"

Martedì  14/10/2025 18:00 – 18.45 Candidatura vincente per il Corpo Europeo di Solidarietà
  • Come scegliere il progetto ESC più adatto a te – da dove partire
  • Come usare il Portale Europeo per i Giovani e altri canali
  • Come preparare la candidatura
  • Come preparare (e superare) il colloquio di selezione
  • Errori da evitare e consigli pratici.
  • Le testimonianze di chi ce l'ha fatta
Anna Lisa Cecere Referente ESC e Project Manager
Martedì 11/11/2025 18:00 – 18.45 Partire per l’estero (quasi) gratis? Un confronto tra 3 programmi
  • Perché e come scegliere di andare all’estero?
  • Le opportunità a confronto (breve e lunga durata, di gruppo o individuale):
  •    ESC (European Solidarity Corps)
  •    Scambi di giovani
  •    Au Pair
  • Le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Filomena Fadda Referente ESC e Project manager
Martedì 09/12/2025 18:00 – 18.45 Corpo Europeo di Solidarietà (ESC): Con testimonianze dal vivo. 
  • Le testimonianze di chi ce l'ha fatta a partire. LIFE dalla Francia alla Danimarca, dall’Irlanda alla Germania, dalla Spagna alla Lettonia …
  • Opportunità e ostacoli
  • Le vostre domande e le loro risposte
Hanneke Van Daalen Referente ESC, Life Coach
Il ciclo di questi 3 webinar è finalizzato a: - supportare i giovani a comprendere meglio l'importanza di fare una esperienza all'estero - riflettere su che tipo di progetto scegliere e su qual è il momento giusto per farlo - fare conoscere opportunità concrete incluso le modalità e criteri di partecipazione. Rivolto a: giovani, studenti, giovani inoccupati (in età tra 18 e 30 anni) orientatori, coach, operatori giovanili Prima del webinar verrà inviata una mail con il link per partecipare. Controllare lo SPAM. Associazione Porta Nuova Europa è un’associazione culturale non profit. Nasce nel 2007 su iniziativa di due professioniste che lavorano da anni nel mondo della progettazione Europea, sviluppando e coordinando progetti che promuovano la partecipazione attiva e la mobilità dei giovani in Europa.
L’associazione è accreditata dal 2010 come Organizzazione di Invio e Coordinamento di progetti di Volontariato Europeo con il Programma Corpo Europeo di Solidarietà. Numero di accreditamento 2021-1-IT03-ESC50-020982. Dal 2013, l’associazione è membro della rete nazionale di diffusione di Euroguidance Italia, composta da strutture, operatori ed esperti impegnati nel settore dell’orientamento e della mobilità. Associazione Porta Nuova Europa ha partecipato e partecipa tuttora, in certi casi con funzioni di coordinamento, a diversi progetti europei, principalmente nel quadro dei programmi Gioventù in Azione, Lifelong Learning, Erasmus+ e European Solidarity Corps. Nell’ambito del Programma Europeo European Solidarity Corps, l’associazione invia ogni anno circa 60 giovani volontari in un altro paese Europeo. Il supporto al giovane partecipante è cruciale in ogni fase della sua esperienza (dalla scelta del progetto al ritorno in Italia dopo la fine del progetto). Le operatrici di Porta Nuova Europa seguono con cura e passione ogni suo passo, in presenza o on-line. Calendario

Webinar Career Academy

Newsletter MUOVERSI

Pensare alle proprie competenze

Come i recruiter valutano il tuo problem solving e time management

Martedì 28.10.2025 ore 20:00-20:45 - Webinar gratuito

Stesura della lettera di presentazione

Mercoledì 29.10.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Stage all’estero

Mercoledì 29.10.2025 ore 19:00-19:45 - Webinar gratuito

Come divertire (senza fare i comici)

Giovedì 30.10.2025 ore 17:00-17:45 - Webinar gratuito

Risparmio consapevole e indipendenza economica

Giovedì 30.10.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Ikigai per un cambio di carriera efficace

Lunedì 3.11.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

1 di 57
Potrebbe piacerti anche