Big Quit – cercare l’alternativa

Prossimamente - Webinar gratuito

Relatrice: Alessandra De Luca – Executive Coach

Image by <a href="https://www.freepik.com/free-photo/high-angle-quitting-note-box_28476735.htm#query=quiet%20quitting&position=6&from_view=keyword&track=ais">Freepik</a>

Lasciare il lavoro oppure megliorare il contesto?

Lo stop forzato del lock down ha creato le condizioni per rompere schemi comportamentali, per alimentare riflessioni individuali e collettive, per dedicarsi a quelle parti della vita troppo spesso trascurate. Come affrontare questo cambio di mentalità e costruire una nuova visione personale e professionale?

Il fenomeno delle grandi dimissioni (“Great Resignation” o "Big Quit") ci permette di fare delle riflessioni su come costruire un contesto organizzativo sostenibile che possa far fiorire il mindset più funzionale per affrontare le sfide e l’incertezza dell’attuale mondo del lavoro.

Molte le parole nuove nel vocabolario del mercato del lavoro: soft skills, smart working, reskilling, upskilling, quiet quitting, big quit, great resignation, generazione YOLO, hustle culture. Analizzando questi fenomeni possiamo individuare un elemento cardine che attraversa questi fenomeni: “il valore della persona”.

In particolare le nuove generazioni ( quelle che hanno visto la luce nel nuovo millennio) sono nate tra tecnologia, benessere economico, comunicazione social e nuove tendenze sociali e oggi abbracciano la filosofia della qualità della vita, dell’importanza del work-life balance e del progetto professionale predefinito.

Le aziende hanno la necessità di fare un check point per capire cosa è cambiato e tracciare nuove rotte al fine di valorizzare il proprio capitale umano e continuare ad attrarre i talenti che possano garantire il raggiungimento dei risultati.

Nella prima parte dell’intervento la relatrice Alessandra De Luca degli elementi che possono facilitare il cambiamento dal punto di vista dell’individuo e dal punto di vista aziendale per valorizzare e trattenere le sue preziose risorse: le persone. Nella seconda parte risponderà alle domande dei partecipanti arrivate tramite chat.

Rivolto a: persone occupate e/o in cerca del cambiamento, orientatori, HR

Per iscriversi è necessario compilare il modulo di adesione.

Prima del webinar verrà inviata una mail con il link per partecipare.

Relatrice

Webinar Career Academy

Vinci l’ansia con l’intelligenza artificiale

Lunedì 13.10.2025 ore 17:00-17:45 - Webinar gratuito

Dare forma al dolore

Lunedì 13.10.2025 ore 20:00-20:45 - Webinar gratuito

Candidatura vincente per il Corpo Europeo di Solidarietà

Martedì 14.10.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito (ESTERNO)

Podcast della CAREER ACADEMY by Eurocultura

Scrittura terapeutica-Mindfulness-Innovazione a scuola-Lingua-Public Speaking-Trasferimento all'estero-Problem Solving

Stesura del Curriculum Vitae

Mercoledì 15.10.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Destinazione Germania

Mercoledì 15.10.2025 ore 19:00-19:45 - Webinar gratuito

Candidatura – le risorse

Video, podcast e parere dell'esperta/o

Il linguaggio del corpo e la voce che sostiene

Giovedì 16.10.2025 ore 17:00-17:45 - Webinar gratuito

1 di 56
Potrebbe piacerti anche