Alfabetizzazione nell’IFP
di Franca MILAN - Formatrice
Il parere dell’esperta

Lo sviluppo di competenze di base e di cittadinanza nella formazione professionale sono fondamentali per l'inclusione, la partecipazione sociale, l’occupabilità e la promozione lavorativa. La povertà di questi insegnamenti porta a uno scarso rendimento scolastico generale e aumenta le probabilità di abbandono.
Nella relazione del 2020 sulle competenze chiave nell'istruzione e formazione professionale iniziale: Digitale, multilingue e alfabetizzazione, il Cedefop (Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale) ha esaminato le strategie che gli Stati membri attuano per sostenere gli insegnanti professionali nella promozione dell'alfabetizzazione.
Tra il 2011 e il 2018 la maggior parte dei paesi ha attuato politiche di alfabetizzazione nell'ambito dell'IFP, non solo in forma di iniziative specifiche ma anche con progetti educativi ampi. Sono importanti gli approcci integrati e olistici che consentano percorsi educativi flessibili e sostengano la partecipazione dei discenti. Gli approcci olistici sono strategie che bilanciano le competenze tecniche con lo sviluppo dell'alfabetizzazione critica, mirano a garantire che i curricula coprano la comprensione della lettura, le capacità di scrittura, l'impegno responsabile e la capacità critica, in particolare quando si coinvolgono tecnologie come l'intelligenza artificiale.
Questi progetti includono anche quadri di sostegno a uno sviluppo professionale continuo per gli insegnanti dell'IFP, garantendo che siano dotati di metodi pedagogici innovativi per guidare efficacemente gli studenti.
I principali risultati della ricerca del Cedefop includono:
- Integrazione dell'alfabetizzazione nell'erogazione dei programmi: le competenze di alfabetizzazione possono essere rafforzate nell'IFP integrandole nei corsi esistenti o creando nuove materie.
- Revisione delle norme di valutazione: aggiornare le procedure di valutazione per incorporare le competenze di alfabetizzazione è fondamentale. Ciò comporta l'introduzione di nuove verifiche o la modifica di quelle esistenti all'interno delle qualifiche professionali.
- Investimento nello sviluppo professionale continuo degli insegnanti e dei formatori: questa strategia prevede l'offerta di una formazione supplementare per gli insegnanti in servizio, la revisione dei requisiti di qualificazione e la fornitura di guide e materiali pedagogici.
