Alfabetizzazione nell’IFP

di Franca MILAN - Formatrice

Il parere dell’esperta

Lo sviluppo di competenze di base e di cittadinanza nella formazione professionale sono fondamentali per l'inclusione, la partecipazione sociale, l’occupabilità e la promozione lavorativa. La povertà di questi insegnamenti porta a uno scarso rendimento scolastico generale e aumenta le probabilità di abbandono. Nella relazione del 2020 sulle competenze chiave nell'istruzione e formazione professionale iniziale: Digitale, multilingue e alfabetizzazione, il Cedefop (Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale) ha esaminato le strategie che gli Stati membri attuano per sostenere gli insegnanti professionali nella promozione dell'alfabetizzazione. Tra il 2011 e il 2018 la maggior parte dei paesi ha attuato politiche di alfabetizzazione nell'ambito dell'IFP, non solo in forma di iniziative specifiche ma anche con progetti educativi ampi. Sono importanti gli approcci integrati e olistici che consentano percorsi educativi flessibili e sostengano la partecipazione dei discenti. Gli approcci olistici sono strategie che bilanciano le competenze tecniche con lo sviluppo dell'alfabetizzazione critica, mirano a garantire che i curricula coprano la comprensione della lettura, le capacità di scrittura, l'impegno responsabile e la capacità critica, in particolare quando si coinvolgono tecnologie come l'intelligenza artificiale. Questi progetti includono anche quadri di sostegno a uno sviluppo professionale continuo per gli insegnanti dell'IFP, garantendo che siano dotati di metodi pedagogici innovativi per guidare efficacemente gli studenti. I principali risultati della ricerca del Cedefop includono:
  • Integrazione dell'alfabetizzazione nell'erogazione dei programmi: le competenze di alfabetizzazione possono essere rafforzate nell'IFP integrandole nei corsi esistenti o creando nuove materie.
  • Revisione delle norme di valutazione: aggiornare le procedure di valutazione per incorporare le competenze di alfabetizzazione è fondamentale. Ciò comporta l'introduzione di nuove verifiche o la modifica di quelle esistenti all'interno delle qualifiche professionali.
  • Investimento nello sviluppo professionale continuo degli insegnanti e dei formatori: questa strategia prevede l'offerta di una formazione supplementare per gli insegnanti in servizio, la revisione dei requisiti di qualificazione e la fornitura di guide e materiali pedagogici.
Sono necessari, quindi, nuovi approcci pedagogici che richiedono un'attenta attuazione per prevenire problemi come la disuguaglianza educativa. Il Cedefop contribuisce alla promozione dell'istruzione inclusiva attraverso l'IFP  mappando le iniziative provenienti da tutta l'UE. Il kit di strumenti dell'IFP per responsabilizzare i NEET (giovani disoccupati e al di fuori di ogni ciclo di istruzione e formazione) e il kit di strumenti dell'IFP per affrontare l'abbandono precoce presentano buone pratiche che illustrano in che modo l'IFP può colmare il divario tra competenze e occupazione. In molti casi le pratiche promuovono lo sviluppo di competenze di base come l'alfabetizzazione, parallelamente allo sviluppo dell'occupabilità e delle competenze trasversali. Il Cedefop fornirà nuova documentazione sul continuo sviluppo professionale degli insegnanti attraverso l'indagine europea sugli insegnanti professionali (EVTS), che sarà condotta in 23 paesi europei dall'ottobre 2025 al giugno 2026. Di seguito i siti da consultare: Competenze chiave nell'istruzione e formazione professionale iniziale: digitale, multilingue e alfabetizzazione (Cedefop, 2020) Indagine europea sugli insegnanti professionali (EVTS). Sostenere lo sviluppo professionale degli insegnanti dell'IFP (Cedefop, 2025) Kit di strumenti dell'IFP per affrontare l'abbandono precoce (Cedefop, 2025) Kit di strumenti per l'IFP per responsabilizzare i NEET (Cedefop, 2025)   Autrice Calendario Catalogo Video Podcast Il parere dell'esperta/o Corsi  Newsletter MUOVERSI

Webinar Career Academy

Newsletter MUOVERSI

Pensare alle proprie competenze

Stesura della lettera di presentazione

Mercoledì 29.10.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Stage all'estero

Mercoledì 29.10.2025 ore 19:00-19:45 - Webinar gratuito

Come divertire (senza fare i comici)

Giovedì 30.10.2025 ore 17:00-17:45 - Webinar gratuito

Risparmio consapevole e indipendenza economica

Giovedì 30.10.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Ikigai per un cambio di carriera efficace

Lunedì 3.11.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Colloqui di successo con l’Ai

Lunedì 3.11.2025 ore 19:00-19:45 - Webinar gratuito

1 di 57
Potrebbe piacerti anche