Il futuro del lavoro: iI punto di vista dei lavoratori
di Alberto MAISTRELLO - esperto HR
Il parere dell’esperto

Foto di Mohamed Hassan da Pixabay
- Le Competenze Cambiano: Cosa Significa?
Immagina di avere una “cassetta degli attrezzi” con tutte le tue capacità lavorative. Entro il 2030, quasi 4 attrezzi su 10 saranno da aggiornare o sostituire: il 39% delle competenze attuali rischia di diventare superato. La ricerca è stata fatta dal Word Economic Found, con metodi quantitativi e qualitativi. Questo non vuol dire che il lavoro sparirà, ma che bisognerà imparare cose nuove, un po’ come aggiornare il software del proprio telefono per usare le ultime app.
- Le Competenze del Futuro: Esempi Pratici
- Pensiero Analitico: Saper analizzare problemi e trovare soluzioni. Esempio: capire perché le vendite sono calate e proporre strategie per migliorarle.
- INTELLIGENZA ARTIFICIALE e Big Data: Saper usare strumenti digitali che analizzano grandi quantità di dati. Esempio: un impiegato che usa software per prevedere le tendenze di mercato, per elaborare un preventivo abbonando fogli elettronici e video scrittura, per scrivere un progetto.
- Cybersecurity: Proteggere dati e sistemi informatici. Esempio: un tecnico che impedisce agli hacker di entrare nei computer dell’azienda.
- Alfabetizzazione tecnologica: Saper usare computer, smartphone, software. Esempio: compilare una tabella Excel o partecipare a una riunione online.
- Pensiero Creativo: Trovare idee nuove per risolvere problemi e/o affrontare situazioni.
- Esempio: inventare una campagna pubblicitaria originale; risolvere un problema usando logiche non lineari.
- Resilienza, flessibilità e agilità: Sapersi adattare ai cambiamenti. Esempio: imparare a lavorare da casa durante una pandemia; ripartire dopo un fallimento di una proposta
Le competenze “fisiche” (come la forza o la precisione manuale) saranno meno richieste, mentre quelle “relazionali” (come l’empatia e la capacità di ascolto) resteranno fondamentali.
- L’Intelligenza Artificiale (IA): Minaccia o Opportunità?
L’IA può automatizzare molti lavori, soprattutto quelli ripetitivi o amministrativi. Ma la maggior parte delle competenze di “intelligenza emotiva” (come la percezione o il comportamento assertivo) sono difficili da sostituire con una macchina. Nel mondo del lavoro ci sarà sempre spazio per chi saprà controllare e governare i sistemi aziendali e cibernetici. Curare la qualità e l’aggiornamento delle competenze garantirà la presenza vincente nel mondo del lavoro
- Nuove Opportunità di Lavoro
Entro il 2030, si prevede una crescita netta di 78 milioni di posti di lavoro a livello globale. In Italia e in Veneto, i settori in espansione saranno:
- Assistenza sanitaria (infermieri, operatori socio-sanitari)
- Istruzione (insegnanti, educatori)
- Agricoltura e consegne
- Tecnologia e digitale (analisti dati, esperti di e-commerce, sviluppatori software).
- Formazione Continua: Perché Serve?
La metà dei lavoratori ha già seguito corsi di aggiornamento, ma circa 1 su 10 rischia di restare indietro. Fare formazione significa imparare nuove competenze per restare competitivi, come seguire un corso online di Excel o di inglese per migliorare le proprie possibilità di trovare lavoro.
Focus Veneto: Dati e Tendenze al 2030
Occupazione
- Il Veneto rischia di perdere circa 150.000 lavoratori in età attiva entro il 2030, soprattutto per il calo demografico (meno giovani, più anziani).
- Il mercato del lavoro sarà “meno ampio ma più qualificato”: meno persone, ma con più competenze digitali e tecnologiche.
- Cresce la difficoltà per le aziende nel trovare personale qualificato, soprattutto giovani e tecnici specializzati.
Competenze Richieste
- In Veneto, le competenze più richieste saranno:
- AI e Big Data
- Pensiero Creativo
- Cybersecurity
- Curiosità e apprendimento continuo
- Resilienza e flessibilità.
- Le aziende investono molto nella formazione per migliorare produttività e competitività.
Settori in Crescita
- Industria (soprattutto metalmeccanica e macchine elettriche)
- Servizi (turismo, logistica, editoria, cultura)
- Agricoltura (operatori specializzati).
- Sanità e servizi alla persona (disabilità, anziani)
Esempi di Professioni in Crescita
- Data Analyst: interpreta dati per aiutare le aziende a prendere decisioni.
- Specialista e-commerce: gestisce vendite online.
- Tecnico di robotica: progetta e mantiene robot industriali.
- Operatore agricolo avanzato: usa macchinari tecnologici per coltivare.
In Sintesi
Il lavoro del futuro sarà diverso da quello di oggi: servirà essere curiosi, pronti a imparare e capaci di usare la tecnologia. In Veneto, come nel resto d’Italia, chi saprà aggiornarsi avrà più possibilità di trovare un lavoro stabile e soddisfacente. Se vuoi prepararti, cerca corsi di formazione, impara a usare nuovi strumenti digitali e sviluppa le tue capacità “umane” come la creatività e la resilienza.
