Aiuto!! Mi hanno proposto un colloquio (in inglese)!
di Hanneke van DAALEN - Referente Volontariato Europe e Euroguidance - Life Coach
Il parere dell’esperta

Ambito: Corpo Europeo di Solidarietà (ESC)
Congratulazioni!! Hai superato/a la prima fase, cioè lo screening dei CV (e lettera motivazionale).
Ma ora: Aiuto! Come faccio a superare il colloquio in lingua??
Innanzitutto vedilo come una bellissima opportunità di crescita e per acquisire informazioni su una nuova realtà che ad oggi non conoscevi. Sii curiosa/o!
Prepararsi bene è un ottimo modo per fare una buona impressione e sentirti più sicuro/a. Ecco una guida pratica per arrivare pronti:
- Conosci il progetto e l’organizzazione
Studia il sito web dell’organizzazione di accoglienza: missione, attività, valori. Capisci il ruolo del volontario: cosa farai, a chi ti rivolgerai, che tipo di ambiente troverai. Non hai trovato le risposte a queste domande? Prepara una domanda da fare durante il colloquio, risulterai interessato e motivato!
- Ripassa le domande più frequenti (e preparati a rispondere)
Ecco alcune domande tipiche in inglese, con suggerimenti su come rispondere:
Tell me about yourself.
Parla brevemente di chi sei, cosa studi/fai, e cosa ti piace.
"I'm a student (graduate) from Italy, currently studying [subject]. I love …. (descrivi interessi e hobby) doing sports, being in the nature, organizing activities with friends, I am curious and love to know new people.
Oppure “I love taking care of animals, I am quite shy and I see this opportunity to get out of my comfort zone”.
Why do you want to volunteer with us?
Approfitta di questa domanda per far capire che hai studiato l’organizzazione e l’annuncio. Non perderti troppo in generalità come "I want to volunteer because I want to grow as a person, help others, and experience a new culture” perchè lo dicono tutti 😊. Sii più specifico, racconta cosa ti ha colpito dal loro sito e dall’annuncio e perché ti interessa l’organizzazione, i temi, la città ….
“I’ve noticed on your website that your organization is involved in local community projects dealing with children of immigrants and non-formal education activities. My desire is to know more about these specific activities, because my dream is to become a teacher … “
Have you ever worked in a team / with children / with people in need?
"Yes, I participated in a local project where we supported [type of group, number, age, team]. It helped me learn how to listen and collaborate better."
What do you expect from this experience?
"I hope to learn more about myself, develop new skills (quali?), and contribute to the community (in che modo?)."
- Pratica l’inglese parlato
Ti senti un po’ arrugginito per l’inglese?
- Puoi allenarti con un amico, un insegnante, o anche da solo davanti allo specchio.
- Puoi anche registrarti e riascoltarti: ti aiuta a migliorare pronuncia e sicurezza.
- Focalizzati su chiarezza più che perfezione: meglio un inglese semplice e chiaro che complicato e incerto.
- Poi: il colloquio non è un test di lingua, l’obiettivo sarà di conoscerti come persona e sarà apprezzato che sei sincero sul livello di inglese che hai. Puoi sempre dire che è un tuo obiettivo migliorare il tuo livello (magari anche prima della partenza).
- Chiedi pure di ripetere la domanda, nessun problema dire che non hai capito. Sorridi! 😊
- Prepara una domanda da fare tu
Alla fine del colloquio ti chiederanno spesso: Do you have any questions?
Preparane una per mostrare interesse:
"What does a typical day / week look like for a volunteer?"
"How do volunteers work with the local community?"
“Who will I be working with in the team?”
- Dettagli pratici
Verifica l’orario del colloquio e il fuso orario.
Assicurati di avere una connessione stabile e un posto tranquillo per parlare.
Connettiti qualche minuto prima per fare delle prove.
- Ultimo consiglio: sii te stesso/a!
I selezionatori non cercano l’inglese perfetto, ma entusiasmo, voglia di imparare e apertura. Fai capire chi sei e perché vuoi partire: è questo che fa la differenza.
Hai bisogno di fare una prova o prepararti per un progetto specifico? Contatta una referente di Porta Nuova Europa, ti diamo volentieri una mano oppure ti facciamo parlare con qualcuno che già ha fatto l’esperienza!
