Mindset e lavoro: impiego, carriera e vocazione
Il parere dell'esperto
di Marco Zamboni – Allenatore d’impresa

Il mondo del lavoro è un vasto terreno in cui si manifestano diverse prospettive mentali, o mindset, che influenzano significativamente la nostra percezione e approccio nei confronti dell'impiego. Mi si è accesa la voglia di esplorare le differenze sostanziali di mindset quando si affronta il lavoro come impiego, come carriera o come vocazione. La curiosità emerge da una consapevolezza che si è rivelata quasi come un Insight personale. Rendersi conto che i tipi di mindset, le motivazioni sottostanti e il differente grado di responsabilità verso se stessi che caratterizzano ciascuna prospettiva, esiste, ed è strutturato in azioni chiari
Mindset dell'Impiego
La mindset dell'impiego si focalizza principalmente sulla sicurezza economica e la stabilità. Chi adotta questo approccio vede il lavoro come un mezzo per soddisfare le necessità finanziarie di base e garantire la propria sussistenza. Le motivazioni principali possono includere la paura della precarietà e la necessità di mantenere uno standard di vita accettabile. Chi ha una mindset di impiego tende a preferire la routine e la sicurezza alla crescita professionale. La responsabilità verso se stessi spesso si concentra sulla necessità di mantenere il lavoro e garantire un flusso costante di reddito.
Mindset di Carriera
La mindset di carriera è caratterizzata da una visione a lungo termine e un impegno verso il progresso professionale. Chi abbraccia questa mindset vede il lavoro come una strada continua di apprendimento e crescita, cercando opportunità che possano portare a posizioni di maggiore responsabilità e successo. Le motivazioni di chi ha una mindset di carriera possono includere l'ambizione personale, il desiderio di realizzazione professionale e il riconoscimento da parte dei colleghi e della società. La responsabilità verso se stessi si traduce nell'impegno costante per sviluppare competenze, acquisire nuove conoscenze e mantenere un'impronta duratura nella propria professione.
Mindset di Vocazione
La mindset di vocazione si basa sulla passione e sul senso di scopo nel lavoro. Chi adotta questo approccio vede la propria attività lavorativa come un mezzo per esprimere la propria creatività, contribuire al bene comune e svolgere un ruolo significativo nella società. Le motivazioni di chi ha una mindset di vocazione sono spesso legate a valori personali, ideali e la volontà di fare la differenza nel mondo. La responsabilità verso se stessi si manifesta attraverso un impegno profondo e una dedizione costante nel perseguire ciò che si considera una chiamata o una missione personale.
Come avrete letto la mindset nel lavoro gioca un ruolo cruciale nel determinare il nostro approccio, la motivazione e il grado di responsabilità che assumiamo nei confronti della nostra carriera. Che si tratti di un impiego mirato alla sicurezza, di una carriera focalizzata sulla crescita o di una vocazione guidata dalla passione.
Alla fine forse vi era già tutto chiaro, ma personalmente, dopo l’analisi che mi ha portato a scrivere queste righe ho capito che nelle mi sei decadi di vita a muovermi è sempre stata la mindset di vocazione e questa consapevolezza mi ha messo il cuore in pace ma la testa in grande movimento.
MindsetUP grade è nata proprio sotto questi auspici, ovvero quelli della restituzione e quelli della voglia di condividere.
Comprendere la propria mindset, quindi, può essere il primo passo per una carriera soddisfacente e appagante oppure un passo semplice ma fondamentale verso la comprensione di se.
Buona vita!!
