Felicità e Comunicazione efficace
Prossimamente - Webinar gratuito
Relatrice: Marina Di Bitetto – Happiness Designer

Cos’è la felicità e perché è così importante nella nostra vita?
Come può la felicità aiutarci a sviluppare una comunicazione efficace e gestire i conflitti in modo costruttivo?
La comunicazione costituisce una componente fondamentale della espressione di sé e della interazione con gli altri e contribuisce in modo significativo al nostro successo in ciascun ambito della nostra vita. Partiamo dal lavoro: avere capacità comunicative superiori alla media è diventata una competenza “Soft” fondamentale, richiesta da tutti i datori di lavoro.
Ogni anno Hart Research Associates effettua un importante sondaggio che evidenzia costantemente che il 93% dei datori di lavoro apprezza e da maggiore importanza alle capacità comunicative del candidato piuttosto che al titolo di studio.
Ulteriori ricerche evidenziano l'importanza di una comunicazione efficace per la produttività.
Ad esempio, il 46% dei 4.000 dipendenti intervistati da HR Magazine dichiara di ricevere spesso indicazioni poco chiare o confuse, con conseguente perdita di produttività giornaliera, quantificabile in quaranta minuti per dipendente.
La comunicazione non è solo un'abilità chiave nel contesto del mondo professionale, è anche la chiave del tuo successo nelle relazioni, soprattutto in quelle di coppia.
Nel 2013, il famoso sito web yourtango.com ha intervistato 100 consulenti e ha scoperto che il 65% di tutte le cause di divorzio sono legate a comunicazioni disfunzionali o inefficaci.
Nel webinar approfondiremo cos’è la felicità secondo la Scienza e come possiamo migliorare la nostra comunicazione e gestire in modo costruttivo i conflitti con gli altri. Esploreremo inoltre il modello della comunicazione empatica e condivideremo pratiche e conoscenze per iniziare a vivere la felicità in azienda e nella nostra vita.
Nella seconda parte la relatrice Marina Di Bitetto risponde alle domande dei partecipanti arrivati tramite chat.
Rivolto a: lavoratori, studenti, donne, professionisti, orientatori, persone che lavorano all'interno di contesti organizzativi
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di adesione.
Prima del webinar verrà inviata una mail con il link per partecipare.