RealityCheck: dalla scuola al lavoro

di Franca MILAN - Formatrice

Il parere dell’esperta

Dalla scuola al lavoro: proposte pratiche di intervento

Si è concluso con un incontro a Vicenza, il progetto Erasmus+ Reality Check che ha visto la partecipazione di Italia, Svezia, Germania e Austria, con tre proposte progettuali ciascuno, al fine di sostenere i giovani nella transizione dalla scuola al lavoro e di individuare strumenti di aiuto nel trovare la direzione e la forma al loro percorso.

Per supportare una scelta professionale consapevole sono fondamentali questi fattori:

  • la possibilità di un’esperienza pratica nel mondo lavorativo e professionale reale nel corso del processo di formazione
  • saper identificare e valutare i prerequisiti dei giovani
  • utilizzare metodi e procedure praticabili per la cooperazione tra scuole
  • testare e valutare il mondo del lavoro

Il risultato principale del progetto sono dodici RealityCheck, che consentono nuove pratiche per tutti gli attori della scuola e del mondo del lavoro.

Sintesi dei 12 RealityCheck sviluppati dai Paesi partner:

AUSTRIA

  1. BdKzAmT - Giornata Porta tuo/a figlio/a al lavoro con te

 I genitori portano i figli delle classi 3 e 7 (circa 9 e 13 anni), sul posto di lavoro e fanno vivere loro una giornata di lavoro.

I/le ragazzi/e:

  • sperimentano il mondo del lavoro reale base delle attività dei genitori,
  • riflettono su possibili interessi, desideri e valori, aspettative e obiettivi per il loro futuro
  • discutono in famiglia quello che hanno visto e articolano le proprie opinioni con cognizione

le aziende:

  • considerano i propri dipendenti anche come genitori e sostengono il dialogo e la riflessione nell'ambiente familiare
  • promuovono il contatto tra aziende e scuole

i genitori:

  • sperimentano i loro figli in un nuovo ruolo
  • scoprono i loro interessi

la scuola:

  • sperimenta un modo coinvolgente di riflessione con gli alunni sul mondo del lavoro
  • integra il processo di orientamento professionale
  1. Lavori fuori dagli schemiMINT/STEM

Le imprese del territorio descrivono le esigenze e le prospettive del mondo professionale e offrono opportunità di sperimentazione diretta a ragazzi e ragazze tra i 13 e i 15 anni, in relazione alle conoscenze acquisite a scuola.

L'attivazione pratica dei giovani permette loro di farsi un'idea delle  attività STEM, di riconoscere i propri interessi e le proprie capacità, di ottenere informazioni specifiche e di stabilire contatti con le aziende del territorio.

  1. Presentazione interattiva della formazione

Le aziende della rete territoriale coinvolgono i loro apprendisti nel progettare una presentazione integrata dei principali ambiti in cui operano fornendo informazioni e spunti di riflessione stimolanti che possono essere presentati nelle scuole, nelle fiere, ecc.

Si tratta di un approccio peer-to-peer dai giovani per i giovani che stimola le aziende a presentarsi in modo vivace e orientato, in collaborazione con altre realtà territoriali e con il mondo della scuola.


GERMANIA 

  1. CareerCraft: forma il tuo futuro professionale

Il progetto offre agli alunni a partire dall'ottavo anno (13/14 anni) una visione pratica del mondo dei mestieri qualificati. Scenari realistici e giochi di ruolo interattivi sono utilizzati per far conoscere ai giovani le opportunità di questo settore, ponendo l'accento sullo sviluppo di competenze manuali e professionali di base.

CareerCraft guida i partecipanti attraverso un processo di orientamento professionale in più fasi che inizia con la riflessione su se stessi (Cosa voglio? Cosa mi motiva?), prosegue con l'identificazione dei punti di forza e dei talenti personali (Chi sono? Cosa posso fare?) e termina con l'esplorazione dei percorsi formativi e lavorativi adatti (Che tipo di formazione/lavoro mi si addice? Dove posso farlo?). 

  1. Job Action

Il RealityCheck JobAction ottimizza la visita alle fiere del lavoro grazie a un'app digitale (Actionbound) che motiva gli studenti a interagire attivamente con gli espositori. Risolvendo compiti e accumulando punti, i giovani sono incoraggiati ad avere discussioni approfondite con le aziende per valutare le prospettive di carriera.

 JobAction si rivolge specificamente agli studenti dai 13 ai 19 anni per offrire loro un accesso pratico e interattivo al mondo del lavoro, concentrandosi sulle opportunità di tirocinio e formazione e sul contatto diretto con potenziali datori di lavoro e combinando tecnologia e gioco. È un approccio innovativo e lungimirante all'orientamento professionale che cambia il modo in cui i giovani vivono e utilizzano le fiere del lavoro.

  1. Talent Check

Prepara in modo completo gli studenti dell'ottavo anno al tirocinio del nono anno. Il TalentCheck, un test di scelta professionale, e sessioni di consulenza dettagliate con i genitori determinano dove i ragazzi potrebbero svolgere il tirocinio. L'obiettivo è trovare un primo tirocinio significativo che aiuti i ragazzi a considerare attivamente le proprie scelte di carriera. Talent Check guida gli studenti attraverso un processo strutturato che inizia con l'identificazione di talenti e interessi personali e si estende alla consulenza con specialisti e genitori per pianificare e implementare attivamente il tirocinio. fornisce un contributo essenziale alla preparazione dei giovani al mondo del lavoro e valorizza  il coinvolgimento diretto dei genitori.

ITALIA

  1. The Wheel of Professions

La Ruota delle Professioni è un progetto educativo interattivo e ludico che mira a offrire ai giovani una comprensione ampia del mercato del lavoro e della diversità delle opportunità professionali. Attraverso attività di gruppo e metodi di apprendimento pratico, i partecipanti sono incoraggiati a confrontarsi con diversi ambiti professionali, divertendosi e imparando attivamente. È espressamente rivolto ai giovani dai 13 ai 16 anni.

La Ruota delle Professioni si colloca nella fase di orientamento alla carriera, in cui i giovani si confrontano con domande come Quale tipo di formazione/lavoro è più adatto a me? e Dove posso farlo? Offrendo un'esperienza di apprendimento innovativa e interattiva, La Ruota delle Professioni rappresenta un valido approccio per risvegliare l'interesse dei giovani per il mondo del lavoro e per motivarli a esplorare attivamente le proprie opzioni di carriera.

  1. Che cosa succede in azienda?

Cosa succede in un'azienda? permette agli studenti di apprendere l’uso di materiali e attrezzature di lavoro reali attraverso workshop pratici organizzati dalle aziende direttamente a scuola. È rivolto a giovani dai 15 ai 19 anni e oltre. Si propone di offrire loro esperienze pratiche e approfondimenti sulla vita quotidiana delle aziende e di stimolare il loro interesse verso nuovi ambiti professionali.

Offre un'opportunità unica per sperimentare in prima persona il mondo del lavoro e di comprendere i processi aziendali attraverso workshops orientati alla pratica.

  1. La tua prima esperienza lavorativa

Offre ai giovani l'opportunità di imparare direttamente dalle esperienze di altri giovani e datori di lavoro attraverso video educativi peer-to-peer. Gli spettatori vengono informati sulle sfide, gli ostacoli e le situazioni che potrebbero incontrare nella loro prima esperienza lavorativa, nonché sulle strategie per evitarli o superarli. Il RealityCheck è rivolto ai giovani dai 15 ai 19 anni e oltre che si preparano alla loro prima esperienza lavorativa o al loro primo tirocinio. Gli obiettivi sono:

  • preparazione alle reali condizioni della vita lavorativa e migliore comprensione del mondo del lavoro.
  • riflessione sulle caratteristiche uniche della prima esperienza lavorativa o di tirocinio.
  • apprendimento dell'importanza di un atteggiamento positivo e flessibile sul posto di lavoro.
  • preparazione a situazioni che potrebbero discostarsi dalle aspettative

Promuove la comprensione della complessità degli ambienti di lavoro e della loro inclusione in diversi elementi, come diritti, doveri e processi lavorativi. Condividendo le esperienze di altri giovani e coinvolgendo i datori di lavoro, il progetto contribuisce a definire aspettative realistiche. Incoraggia un atteggiamento aperto, adattabile e resiliente di fronte alle sfide della vita lavorativa. Potrebbe diventare parte integrante di qualsiasi programma di orientamento professionale e di collocamento scolastico, organizzativo o governativo.

SVEZIA

  1. Film Contest

Un concorso cinematografico creativo in cui le classi realizzano cortometraggi su diverse professioni per approfondire la conoscenza del mondo del lavoro. Gli studenti scrivono le sceneggiature e utilizzano i cellulari per realizzare il film. Il miglior cortometraggio viene proiettato allo Skellefteå Film Festival. I giovani tra i 13 e i 19 anni utilizzano il progetto cinematografico per analizzare in modo creativo i profili professionali ed esplorare diversi ambiti. Rafforza il legame tra scuola e mondo del lavoro, trasmette conoscenze sulle diverse professioni e competenze richieste e riduce il rischio di abbandono scolastico e assenteismo involontario.

  1. Work Experience Culture Park

Offre agli studenti esperienze pratiche in diversi settori come la falegnameria, la meccanica e la manutenzione di giardini e parchi. Visitare l'Urkraft Kulturpark permette ai partecipanti di sperimentare da vicino i processi lavorativi e di acquisire conoscenze pratiche e teoriche sulla vita lavorativa quotidiana. Si rivolge a giovani di età compresa tra 13 e 19 anni e mira a costruire un ponte tra scuola e mondo del lavoro.. Il RealityCheck copre diverse fasi dell'orientamento alla carriera, dalla riflessione sui propri interessi e le competenze personali alla scelta di un apprendistato o di un lavoro adatto. Aiuta i giovani a definire i propri obiettivi e ad adattare le proprie aspettative al mondo del lavoro.

  1. Training for Skills

Training for Skills offre un'esperienza di formazione pratica presso l'istituto professionale T2 nel campus di Skellefteå. Gli studenti possono familiarizzare con diverse fasi lavorative del settore carpenteria/lavorazione del legno e saldatura, attraverso una visita in loco e prove pratiche. Il programma include una breve sessione di orientamento professionale incentrata su interessi e motivazioni personali. concentrandosi sui settori della saldatura e della carpenteria, molto richiesti nella regione. Mira a incoraggiare i giovani a scegliere professioni industriali evidenziandone i vantaggi e il potenziale. supporta i giovani in diverse fasi dell'orientamento professionale, dalla riflessione sui desideri e le motivazioni personali all'individuazione delle competenze, all'esplorazione di percorsi formativi e lavorativi adeguati.  Offre un metodo innovativo per ispirare attivamente i giovani e offrire loro una visione realistica delle professioni industriali.

Descrizione dettagliata dei 12 RealityCheck qui

Autrice

 

Calendario

Catalogo

Video

Podcast

Il parere dell'esperta/o

Corsi 

Immagine di jannoon028 su Freepik

Webinar Career Academy

Come divertire (senza fare i comici)

Giovedì 30.10.2025 ore 17:00-17:45 - Webinar gratuito

Risparmio consapevole e indipendenza economica

Giovedì 30.10.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Ikigai per un cambio di carriera efficace

Lunedì 3.11.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Colloqui di successo con l’Ai

Lunedì 3.11.2025 ore 19:00-19:45 - Webinar gratuito

Candidatura – le risorse

Video, podcast e parere dell'esperta/o

Servizio civile universale all’estero

Martedì 4.11.2025 ore 13:00-13:45 - Webinar gratuito

Corpo Europeo di Solidarietà ESC

martedì 4.11.2025 ore 16.00-17.00 - Webinar gratuito (ESTERNO)

1 di 57
Potrebbe piacerti anche