Lavoro, stage, studio e volontariato in Europa

Giovedì 27.3.2025 ore 14:00-16:00 - Conferenza

Museo Civico di Bassano del Grappa
Sala Chilesotti, P.za Garibaldi, 34, 36061 Bassano del Grappa
Relatore: Bernd Faas (Eurocultura) –
ciclo “Explore the world – Veneto in movimento”
in collaborazione con Europe Direct Veneto del Comune di Venezia –
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili

La libera circolazione dei cittadini nell'Unione Europea permette di pianificare dei periodi lavorativi e formativi in Europa senza aver bisogno dei permessi da parte del paese ospitante.

Dopo la scuola o l'università o cambiando lavoro sempre più italiani scelgono di iniziare o proseguire la carriera professionale in Germania, Francia, Spagna o nei Paesi Bassi (le prime 4 destinazioni).

Il lavoro all'estero può essere per qualche mese nel turismo o nella logistica in attesa dell'università o del lavoro "vero" in Italia. Oppure per un periodo medio-lungo mettendo a disposizione dell'azienda straniera l'esperienza accumulato a casa. 

Tramite un tirocinio lungo in un’azienda straniera, applicando la propria formazione in un contesto reale, si può allacciare contatti per un lavoro stabile all'estero oppure migliorare il proprio CV nell’ottica della candidatura in Italia.

I corsi accademici in lingua inglese si stanno diffondendo sempre di più, da Copenaghen a Budapest, da Eindhoven a Heidelberg, da Tolosa a Granada e Porto. Sia al livello della triennale sia della specialistica.

Programmi come il Corpo Europeo di Solidarietà o il Servizio Civile all'estero offrendo molte opportunità (con borsa o retribuzione) per prendersi un periodo utile tra scuola-università-lavoro facendo un volontariato nel parco nazionale del Donana in Spagna, nel centro giovanile a Berlino, al museo civico a Bruges o in tanti altri posti e ambiti. 

L'azienda italiana del "Made in Italy" cerca collaboratori che hanno una padronanza fluente di almeno una lingua straniera. L’internazionalizzazione di quasi tutti i settori economici con contatti frequenti con l’estero fa sì che il primo impiego e, ancora di più, la carriera professionale dipendano anche dalla conoscenza linguistica. Un periodo qualificante all’estero aiuta a raggiungere questo obiettivo.

Durante la conferenza il relatore Bernd Faas indica le strade utili per verificare la fattibilità del proprio progetto fornendo le informazioni e i consigli giusti.

Rivolto a: giovani, studenti, neolaureati, lavoratori con esperienza

 

Webinar Career Academy

Vinci l’ansia con l’intelligenza artificiale

Lunedì 13.10.2025 ore 17:00-17:45 - Webinar gratuito

Dare forma al dolore

Lunedì 13.10.2025 ore 20:00-20:45 - Webinar gratuito

Candidatura vincente per il Corpo Europeo di Solidarietà

Martedì 14.10.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito (ESTERNO)

Podcast della CAREER ACADEMY by Eurocultura

Scrittura terapeutica-Mindfulness-Innovazione a scuola-Lingua-Public Speaking-Trasferimento all'estero-Problem Solving

Stesura del Curriculum Vitae

Mercoledì 15.10.2025 ore 18:00-18:45 - Webinar gratuito

Destinazione Germania

Mercoledì 15.10.2025 ore 19:00-19:45 - Webinar gratuito

Candidatura – le risorse

Video, podcast e parere dell'esperta/o

Il linguaggio del corpo e la voce che sostiene

Giovedì 16.10.2025 ore 17:00-17:45 - Webinar gratuito

1 di 56

 

Bernd Faas

Direttore Career Academy by Eurocultura

Bernd Faas opera da oltre 25 anni nel settore della mobilità internazionale. La sua esperienza professionale riguarda l’orientamento, la preparazione e la realizzazione di attività all’estero nell’ambito del lavoro, dello stage, della formazione e del volontariato.

I suoi webinar sulle opportunità all'estero spaziono dai paesi dell'Unione Europea fino all'Australia e gli Stati Uniti. Oltre alla spiegazione delle modalità di realizzazione viene dato ampio spazio alla fase preparatoria e alla fase di implementazione in loco.

Potrebbe piacerti anche