La trasformazione digitale del lavoro e dei processi produttivi pone l’esigenza di acquisire nuove competenze per poter affrontare tematiche quali la risoluzione dei problemi, la capacità di autoapprendimento, la gestione della complessità e la comprensione dei processi.
Nei paesi dei partner del progetto, e all’interno delle organizzazioni dei partner stessi, sono necessari approcci pedagogici professionali che consentano e supportino il processo e l'orientamento all'azione. Sono necessari apprendimenti che rendano la fornitura di servizi aziendali un argomento di studio e consentano agli studenti di acquisire le conoscenze necessarie per una gestione competente e digitale dei compiti.
Il progetto VACIDE vuole promuovere l'apprendimento basato sul lavoro attraverso le seguenti attività:
- Sviluppare e testare progetti di apprendimento interaziendali per l'acquisizione di competenze professionali degli apprendisti in un mondo del lavoro digitalizzato,
- supportare gli insegnanti nella creazione di contenuti digitali e nel loro utilizzo per scopi didattici,
- Rafforzare la cooperazione sui luoghi di apprendimento tra aziende ed istituti di formazione professionale scambiando strumenti collaudati utilizzando i media digitali.
I prodotti intellettuali del progetto VACIDE:
- Produzione e messa in opera di un robot
- Realizzazione della struttura di alloggiamento e supporto di un robot costituito da un telaio di base, giostra, braccio oscillante e polso centrale
- Approvvigionamento, magazzino, marketing e vendita del robot
- Installazione, configurazione e programmazione di sistemi elettronici e controlli di un robot
- Sequenze di apprendimento digitale
- Guida alla cooperazione tra luoghi di apprendimento quando si utilizzano progetti di apprendimento orientati al lavoro