I relatori della Career Academy

Bernd Faas
Direttore Career Academy
Bernd Faas opera da oltre 25 anni nel settore della mobilità internazionale. La sua esperienza professionale riguarda l’orientamento, la preparazione e la realizzazione di attività all’estero nell’ambito del lavoro, dello stage, della formazione e del volontariato.

WEBINAR:
- Le soft skills per l’azienda
- Il curriculum vitae
- La lettera di presentazione
- Il colloquio di lavoro
- Question time - Candidatura in Italia
- Genitori in equilibrio
Sonia Fioravanti
Curatrice del canale "Candidarsi"
Psicologa del lavoro, ha maturato un’esperienza ventennale nei processi formativi. Si occupa di attività di consulenza per l’orientamento scolastico e professionale, focalizzando l’attenzione sulle soft skills e l’intelligenza emotiva.
Collabora con varie società e enti di formazione nel Veneto, nei percorsi di politiche attive, come consulente per la selezione dei candidati, bilancio delle competenze, ricerca attiva del lavoro, stesura del CV e lettera motivazionale.
Svolge attività di consulenza e supporto anche a distanza. Consulente di carriera, supporta le persone nel loro percorso di crescita professionale e personale, attraverso leve motivazionali e la consapevolezza dei propri punti di forza.
Claudia Landini
(Expatclic)
Claudia Landini ha all’attivo 31 anni di vita all’estero, in nove paesi diversi tra Africa, America Latina, Medio Oriente, Sud-est asiatico e Europa. Da sempre appassionata di networking e comunità, nel 2004 ha creato Expatclic.com, una piattaforma virtuale di appoggio a donne espatriate in tutto il mondo. I suoi 15 anni come mamma a tempo pieno in giro per il mondo hanno contribuito ad aumentare la sua innata passione per i giochi, e affinato la sua creatività nell’inventarne sempre di nuovi. Quando nel 2007 ha ricominciato a lavorare come trainer interculturale prima, e poi come coach certificata con ICA e accreditata con ICF, ha deciso di usare il gioco come strumento comunicativo e formativo in cui crede profondamente.
Gabriel Munoz
(Studio Psicologia Bassano)
Psicologo clinico della famiglia, dell’adolescenza e dei gruppi. Ha un’ampia esperienza nel coordinamento di progetti e servizi socioeducativi a favore di persone e gruppi in situazione di fragilità. Possiede un importante bagaglio formativo e operativo nelle dinamiche di gruppo, l’animazione e la promozione di contesti di apprendimento efficace per adolescenti e adulti. È formatore e consulente presso diverse realtà sociali e scuole del territorio.
Svolge attività di consulenza e supporto anche a distanza.
Stefano Bonato
(Studio Psicologia Bassano)
Sono uno psicologo e psicoterapeuta libero professionista. Oltre a promuovere il benessere del singolo, della coppia e della famiglia presso il mio studio, mi occupo di interventi, progetti e formazioni con l'obiettivo di aumentare il benessere psicosociale di tutte le persone e le famiglie del territorio. All'interno di Studio Psicologia Bassano, assieme ad altri colleghi, mi occupo anche di consulenza e formazione in ambito professionale, con l'obiettivo di supportare le persone nelle delicate fasi di transizione in ambito scolastico, accademico, lavorativo.
Pierluigi Cerin
Pierluigi Cerin (diplomato in canto artistico) è docente nell’ambito “Parlare in pubblico” e “La voce” proposto nella formazione nazionale e internazionale. Doppiatore di videogames e speaker radiofonico, utilizza la voce come strumento espressivo che ne determina le sue caratteristiche di rappresentanza e influenza sociale. Amante dell’informatica e della tecnologia sviluppa e ricerca nuovi metodi di comunicazione che possano portare le persone a condividere pensieri ed idee volti al miglioramento sociale e all’inclusione giovanile attraverso l’arte espressiva.
Tobias Bargmann
(Mygermanuniversity)
Tobias Bargmann, cofondatore della MyGU, ha lavorato per cinque anni in Italia (2011-2016) come direttore del Centro Informazioni DAAD a Roma.

WEBINAR
- Accrescere l’empowerment femminile
- Talento femminile e azienda globale
-Pari opportunità e tutela legale
-Question time - Empowerment femminile
Karla Nicole Brunello
Brunello Karla si laurea in Giurisprudenza all’Università di Bologna interessandosi già durante i suoi primi studi a temi legati alla diversità e l’inclusione. Vive per 3 anni a Melbourne dove studia e matura varie esperienze di lavoro. Nel 2020 conclude un Master in Studi di Genere all’università Ca’ Foscari, perseguendo la sua passione per le pari opportunità e l’empowerment femminile; svolge uno stage presso la Consigliera di parità del Veneto ed entra nel mentoring program Women@Dior, partecipando ad un corso in collaborazione con l’UNESCO “Leadership inclusiva per un futuro sostenibile”.

David Facchini
David Facchini, vicentino, dopo la laurea in Scienze Politiche ad indirizzo Internazionale ed una formativa iniziale esperienza lavorativa presso Eurocultura, si è impegnato nel campo della cooperazione allo sviluppo e dell'aiuto umanitario con significative esperienze lavorative in Africa Asia e Medio Oriente collaborando sia con ONG che con enti governativi.

Maria Couto Escudero
(NEXES)
Maria Couto Escudero has a degree in pedagogy and specializes in job orientation and insertion as well as youth policies. Her professional career has focused on working with young people, as well as managing professional mobility projects for this group. Currently, she is the president of the Nexes cooperative. Nexes cooperates with partners all over Europe organising internship programs in Barcelona.

Massimo Baldinato
Prima di Bruxelles 30 anni di vita vicentina, maturità classica al Liceo Pigafetta e laurea in legge all'università di Padova, con tre mesi in Germania per migliorare il tedesco, in quel di Karlsruhe, nel Baden Württemberg, prima di iniziare la pratica forense e arrivare nel 1999 al titolo di avvocato.
Ha lasciato Vicenza nel 2001 e ha passato gli ultimi 20 anni a Bruxelles.

WEBINAR:
- Cactus: il life design che fa fiorire la tua vita e la tua carriera
- Intelligenza emotiva per una scuola felice
Chiara Bonuzzi
Chiara Bonuzzi, laureata in giurisprudenza, svolge l’attività di Service designer in ambito formativo ed educativo. Ha una decennale esperienza nella creazione di servizi di empowerment ed accompagnamento al lavoro.
EQ educatore SEI ASSESSOR certificata Six Seconds, propone seminari per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva come leva essenziale per vivere in modo più consapevole e felice.

Lara Albania
(PhD)
Donna entusiasta della Scienza. Dal 2016 è mentor per progetti STEM alla New York Academy of Science. Dal 2018 è ricopre il ruolo di Project Evaluator per progettualità di Education e STEM di ITP Cern. E’ nel board del progetto europeo Gender4STEM e instaura collaborazioni con varie realtà scientifiche, tra cui la European Space Agency. Tra i riconoscimenti, la selezione al Cold Spring Harbour Lab (NYC), la candidatura italiana del suo progetto di Ricerca per il “L’Oreal-UNESCO Awards for Women in Science” 2011, la recente candidatura tra le “unstoppableWomen” di StartupItalia.
Paolo Negri
Presso l’Università di Padova ha conseguito il dottorato in Scienze Psicologiche dopo la laurea in Psicologia.
Negli anni di ricerca all’Università si è occupato di Interazione Uomo-Macchina e Psicologia della Politica.
È autore di studi scientifici pubblicati su riviste internazionali e italiane, e ha partecipato come speaker a convegni sulla Human-Computer Interaction e sulla Psicologia Sociale all’estero e in Italia. Ha conseguito l’abilitazione di Codificatore F.A.C.S. per lo studio delle espressioni emotive del volto, e dal 2018 si occupa di formazione.

Juri Devigili
Progetta in ambito STEM, donne & lavoro, start-up, Gender Gap, giovani e potenziamento delle competenze, coordina una rete di persone esperte in formazione, counseling, progettazione, selezione e orientamento, comunicazione e collabora con enti, associazioni e aziende del territorio.
Si occupa di stabilire contatti e occasioni di incontro con le imprese, per meglio conoscere le esigenze economiche ed occupazionali e per stimolare la conoscenza e l'interazione tra chi cerca lavoro.

WEBINAR
-Trovare la propria strada professionale
-Comunicazione efficace sul posto di lavoro
-Problem solving al posto di lavoro
-Flessibilità e gestione dello stress
- La disoccupazione: opportunità e reinserimento
-Adattabilità di carriera e psicologia positiva
-Question time - Soft Skills
Alessandra Berri
Curatrice del canale "Soft skills"
Romana di nascita, si laurea all’Università degli Studi di Padova in Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione ed è iscritta all’Albo degli Psicologi del Veneto.
Ha iniziato la sua carriera nel settore HR presso aziende e società, occupandosi di selezione e formazione, per poi avviare la sua attività da libera professionista con l’obiettivo di supportare e guidare le persone che stanno valutando di cambiare lavoro, carriera e/o azienda. È, inoltre, Operatore del mercato del lavoro accreditata dalla Regione Veneto e svolge attività di orientamento per le persone disoccupate, aiutandole a ricollocarsi nel mondo del lavoro. Infine, svolge attività di docenza riguardo i temi: soft skills, autoimprenditoria, design thinking e metodologia Agile.
Marta Dal Lago
Marta Dal Lago ha sempre avuto molta curiosità per la vita fuori dalla sua piccola città. Per questo già a partire dai suoi studi la sua volontà di esplorare e vivere il mondo si é manifestata molto presto. Dopo periodi di studi, internship e lavoro all'estero (Spagna, Portogallo, Germania, Lussemburgo, UK, Belgio, Singapore, Sud Corea) continua ad essere una globe trotter che ha ancora molti posti da esplorare. Con esperienza in consulting, istituzioni europee, NGOs e aziende private, da un anno ha aperto la sua start up e al momento risiede in Lussemburgo.

WEBINAR
- Le competenze e i megatrends del futuro
- Quanto ne sai sulla Generazione Z?
- La scelta della scuola superiore
- Question time Scelta della scuola superiore
Lisa Conforto
Laureata in Sociologia con un master in risorse umane e masterizzanda in Social Foresight - Previsione Sociale, è consulente di orientamento scolastico e professionale, svolge seminari per genitori e insegnanti su diverse tematiche legate alla scelta e alle competenze trasversali. Lavora nell'ambito dell'orientamento e della formazione e attualmente è direttrice di COSP Verona.

Webinar
- Work life balance
- Ikigai e vocazione professionale
- LinkedIn nella ricerca attiva
- Question time - Orientamento e cambiamento
Rovena Bronzi
Job coach umanista, consulente d'orientamento, assistente del personale in Svizzera e laureata in psicologia del lavoro. Alleno, accompagno e oriento con creatività, leggerezza e piacere, chi
-è alla ricerca di un nuovo lavoro, perché il lavoro lo ha perso o perché sente di voler cambiare quello che ha, per necessità o infelicità
-sta cercando un proprio personale percorso orientativo che dal punto A lo porti a un nuovo punto B
-vuole (ri-)scoprire quella scintilla, quella passione, quella vocazione che lo possa far sentire autorealizzato e felice, in un'ottica di coaching umanistico e di work life balance.

Laura Cascone
Laura Cascone è attiva nei settori della cultura, la ricerca e l'innovazione in cui ha lavorato come project manager per datori di lavoro pubblici e privati, istituzioni europee e Università avendo come focus i progetti europei e la comunicazione.
Pittrice e performer, realizza mostre e progetti mirati in collaborazione con Musei, istituzioni e organizzazioni private (www.lauracascone.eu / www.kroma.be).
Dopo aver conseguito la laurea in Scienze Politiche e una specializzazione in Diritti Umani con una tesi sull'ARTE e la cultura, ha seguito due diversi master, qualche stages all'estero per poi stabilirsi a Bruxelles nel 2002.

Franca Milan
Docente di lingua e cultura tedesca al Liceo Linguistico Statale, ho affiancato all’attività professionale di base la ricerca e lo studio di sperimentazioni didattiche. Ho insegnato lingua tedesca in corsi professionalizzanti e in corsi universitari presso l’Università di Padova. Nella scuola ho organizzato con successo vari progetti innovativi e molti scambi con scuole tedesche, inglesi e ceche, nonché progetti europei Comenius e regionali (Move for the future). A partire dal 2014 ho lavorato presso l’Università Ca’ Foscari nelle varie edizioni dei precorsi di abilitazione all’insegnamento (TFA e PAS), ricoprendo il ruolo di tutor, di docente nei laboratori pedagogico-didattici e di membro delle commissioni esaminatrici. Attualmente collaboro con agenzie di formazione come esperta di didattica del tedesco.
Erica Roggio
Laureata in economia, comunicazione e ambiente, è docente universitaria e autrice di pubblicazioni sui finanziamenti ambientali.
Ha lavorato presso varie Direzioni Generali della Commissione europea, scritto su opportunità di sviluppo professionale e tenuto un seminario EURES sulle carriere internazionali.
Ha operato per Ministeri e organizzazioni internazionali, occupandosi di cooperazione allo sviluppo, agricoltura, imprenditorialità femminile, ambiente e salute.
Oggi lavora presso l'Agenzia esecutiva della ricerca come addetta alla selezione del personale.
Ha fondato il blog www.environmentalgrants.org .

Paolo Londero
Dopo aver conseguito una laurea magistrale in scienze internazionali e diplomatiche, inizia la sua carriera lavorativa in Asia presso organizzazioni internazionali ed enti governativi. Attualmente si occupa di progetti europei di cooperazione nel campo dell'educazione e in sostegno delle organizzazioni della società civile presso la delegazione dell'Unione europea in Pakistan.
Sabrina Lazzeri
Pedagogista con un master in psicopedagogia, ha collaborato con l’Università di Verona, facendo ricerca per circa 3 anni. Da 15 anni lavora come consulente psico-pedagogico, occupandosi della costruzione di percorsi di orientamento per studenti frequentanti la scuola secondaria, dell'individuazione delle strategie, dei metodi di studio e delle tecniche di memorizzazione da applicare in base alle specifiche esigenze. Lavora inoltre come docente presso le scuole secondarie di secondo grado insegnando filosofia, tecniche di comunicazione e scienze umane.
Rosella Egione
Corporate & Mindfulness Coach PCC certificata ICF (International Coaching Federation), Mentore Professionista certificata EMCC (European Mentoring & Coaching Council). Consulente Aziendale ad approccio sistemico evolutivo. Le formazioni più significative sono state conseguite attraverso il Master in Counseling (ASPIC), la laurea in Scienze della Formazione, il Master in International Corporate Coaching Program (ISAIA), i programmi per Executive Coach (TPC International), la formazione in Mindfulness, Wellness & Somatic Coach (Mindfulness Coaching School - USA), il Team Coaching Sistemico (Future Academy), oltre a studi sulle Teal Organizations, la Servant Leadership, il Conscious Capitalism.

Ashleigh Vilk
Ashleigh is a Hybrid professional, this means she works at the intersections of being a Psychologist, Artist and Educator. She calls herself the Work/life Kaleidoscope which enables her to help people/businesses reframe and balance their lives for positive transformation. She has worked as a Business consultant in Accenture UK, a Leadership development and Learning Project Manager in Generali Global Group Innovation Academy and is a qualified Sport Psychologist and Thetahealing therapist. She is also a positive birth advocate and a Hypnobirthing practitioner, offering courses to expecting mums. Ashleigh works empathetically with all her clients to reframe their lives in new light disarming the process of personal development, helping people find purpose and fulfilment in their lives.